Risparmi sui costi del materiale grazie al brevetto “green” di 3D4STEEL

terra - riciclo - sostenibile - polveri d' acciaio - stampante 3D

Grazie a questo brevetto, potrai:

1) ridurre i costi di produzione del 17,13% (come ti mostrerò a fine articolo con un caso studio);

2) abbattere i tempi di produzione di 31,8 %;

3) diminuire lo spreco di materiali fino al 99%

Fra gli svantaggi dell’uso della fresa e del tornio, c’è sicuramente lo spreco del materiale, un costo che pesa sul bilancio aziendale e che, molte volte, viene preso per scontato.

Lo spreco di materiale è un costo che va sottratto ai guadagni

Per produrre i tuoi componenti con i metodi tradizionali consumerai sempre tre risorse importanti: il tempo, le energie e il materiale.

Secondo un’indagine statistica, condotta su alcune imprese metalmeccaniche, è risultato che il 7-8% del lead time (tempo che va dalla realizzazione del pezzo, alla sua consegna), è costituita dai tempi inattivi:

  • prelevare il materiale dal magazzino e portarlo nei reparti di lavorazione;
  • tempi di set-up;
  • tempi di attesa e trasferimento dei materiali;
  • tempi di controllo;
  • movimentazioni ed attese…

Oltre allo spreco di tempo, devi tenere conto dello spreco di energie e di manodopera: passaggi in più per assemblare i componenti complessi, levigare il materiale e svuotarlo per creare dei canali interni.

Non solo…

truciolo - scarto - industria meccanica - metodi tradizionali - sprecocon i metodi tradizionali generi molti scarti, materiale inutilizzabile, che andrà buttato: famosi trucioli.

Quando si formano dei trucioli lunghi, ad esempio, sei costretto a fermare la macchina e a ripulirla prima di ripartire. Questo meccanismo ti fa perdere produttività ed efficienza, due fattori fondamentali per raggiungere il successo.

Questi motivi hanno spinto moltissime aziende italiane ad innovarsi per aumentare alla produttività, sfruttando le tecnologie innovative ed ecosostenibili.

Una tecnologia ecosostenibile, non solo ti costringe ad inquinare meno, ma ti permette di risparmiare sui costi di materiale, evitandoti gli sprechi.

Non a caso la ricerca di GreenItaly 2018, il nono rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, ha rivelato che il 79% delle aziende green ha sviluppato attività di innovazione, contro il 43% delle non investitrici.

Questa innovazione riguarda l’industria 4.0, fra cui anche la stampa 3D.

Come ho fatto io ad evitare gli sprechi di materiale?

Ho brevettato un sistema che ti permette di ….

Riciclare fino al 99% della polvere e ridurre il tempo di stoccaggio del 88%

reciclare - terra - 3D4STEEL - industria meccanica - stampanti 3D per acciaiNessuna altra stampante 3D al mondo possiede questo sistemata e ti permette di ottenere questi risultati.

Dato che ci tengo al pianeta e non mi andava che i miei operatori dovessero ricaricare manualmente il serbatoio, una volta finita la polvere, ho dovuto creare ciò che non esisteva.

Devi sapere che la polvere per produrre i componenti meccanici in 3D, si divide in 3 categorie:

1) The White Powder, la polvere pura, che il laser non ha colpito e che puoi ancora riutilizzare. Questa polvere cade ai lati del piatto e deve essere rimessa manualmente nel serbatoio da un operatore.

L’operatore, quindi, è costretto a spaccarsi la schiena, nonostante l’articolo 168, comma 3, lo vieti espressamente.

Infatti, secondo la legge un operatore può sollevare manualmente fino a:

  • 25 kg per l’uomo tra i 18 e 45 anni;
  • 20 kg per l’uomo di età inferiore a 18 anni o superiore a 45 anni;
  • 20 kg per la donna tra i 18 e 45 anni;
  • 15 kg per la donna di età inferiore a 18 anni o superiore a 45 anni;

In questo caso non si tratta solo di avere un’azienda green, che evita gli sprechi di materiale e diminuisce i costi, ma questo brevetto ti permette anche di diventare imprenditore che rispetta le leggi sui diritti umani e sulla sicurezza del lavoro.

2) La polvere solidificata, polvere fusa dal laser per formare il componente stampato;

3) The Black Powder, questa è polvere di scarto, che non potrai utilizzare, perché è stata colpita dal laser, ma non si è solidificata. Domanda: dove va buttata questa polvere, per rimanere un’azienda green? Te lo spiegherò nel prossimo articolo…

Nel frattempo…

Puoi scaricare un caso studio GRATUITO, che mette in comparazione una produzione di un componente meccanico con i metodi tradizionali e non ecosostenibile e la stampa dello stesso pezzo, con una tecnologia all’avanguardia, green friendly, che ti permetterà di abbattere i costi e velocizzare la tua produzione.

Di quanto?

Scoprilo scaricando il caso studio GRATUITO, schiacciando sul bottone rosso in fondo alla pagina.

caso studio - 3D4STEEL - stampante 3D

Non aspettare che la fine del mondo, oppure i tuoi concorrenti sfruttino i vantaggi di una tecnologia ecosostenibile, prima di te, fregandoti il mercato estero e i tuoi preziosi clienti, che oggi ti stanno permettendo di tenere in piedi l’azienda.

You can’t do today’s job with yesterday’s methods and be in business tomorrow,

 Ivano Corsini.

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Fondatore e CEO di 3D4MEC Srl
Creatore di CorSystem - Stampa 3D Superveloce per la meccanica

Potrebbe anche interessarti:

La stampa 3D per acciai fa al caso tuo?

Scoprilo subito con questo test

"*" indicates required fields

Step 1 of 5

Quanti prototipi diversi produci all'anno?*