Produci o utilizzi componenti meccanici complessi?
Sfruttando le possibilità che solo una stampante 3D per acciai 3D4STEEL ti può dare
Ottimizzando i tuoi progetti in funzione dell’additive e scegliendo la disposizione di stampa migliore
Producendo più componenti assemblati direttamente in un unico passaggio, riducendo il magazzino
Per quanto riguarda i molteplici vantaggi che offrono rispetto a macchinari generalisti di aziende concorrenti.
Per questo motivo ho voluto approfondire la conoscenza di questa tipologia di stampanti scaricando il vostro Caso Studio trovando molti spunti interessanti e in linea con la mia professione, come ad esempio il risparmio di tempo, l’ottimizzazione topologica della geometria e durante la preparazione alla stampa, l’orientamento del pezzo più consono alla produzione con polveri metalliche.
Hermes Mozzali
3D Printing specialist - Golden Voxels Factory
Questa tecnologia ha la possibilità di generare enorme valore per molte realtà attraverso pianificazioni produttive basate sull’ economia di scopo, affiancando (in certi casi sostituendo) la produzione massiva su larga scala.
In certi casi i miglioramenti in termini di lead time, supply chain, stockaggio ed impatto ambientale possono fare davvero la differenza per chi ne sa cogliere il potenziale.
Sono laureato in chimica, mi occupo di studio dei materiali e analisi di laboratorio.
Da anni studio il mondo dell’additive manufacturing in tutti i suoi aspetti, nonostante ad oggi non sia ancora riuscito a trasformare questo interesse in un’ opportunità lavorativa.
Trovo questa tecnologia estremamente spendibile nelle aziende che si occupano dell’ indotto ceramico (in particolare lavorazione e R&D) e nell’ automotive, eccellenze internazionali del mio territorio di residenza.
Luca Iattici
Luca Bontempi
Titolare - Bonpez
Questa è una delle frasi che mi sono sentito dire più spesso quando parlavo dei risultati ottenuti grazie alla stampante per acciai 3D4STEEL.
E devo dire che è un’obiezione del tutto lecita.
Sono un imprenditore meccanico con ormai qualche anno di esperienza e non nascondo che anche io all’inizio nutrivo dei sinceri dubbi sul mondo dell’additive manufacturing. È normale che imprenditori e addetti ai lavori del settore meccanico siano scettici quando vedono i fenomenali risultati produttivi che si possono ottenere con una stampante 3D.
attorno alla stampa 3D per metalli aleggiano una serie di dicerie e false credenze che confondono chi si vuole affacciare a questa tecnologia. C'è chi sostiene che sia una tecnologia destinata al fallimento, c'è chi dice che sostituirà interamente e i metodi di produzione tradizionali;
spesso accade che chi è interessato alle tecnologie additive per prima cosa si rivolga a Service per avere una "prova" di quello che è la stampa 3D dei propri componenti, con il risultato di avere tra le mani un campione di dubbia qualità del quale non si conoscono i dati reali di produzione;
questa soglia d'accesso così elevata demotiva gli imprenditori ad implementare tecnologie additive all'interno del loro flusso produttivo tradizionale, costringendoli ad assumersi notevoli rischi nell'investire "ad occhi chiusi" su un macchinario.
Ma probabilmente il motivo principale che frena le aziende ad investire in una macchina per costruzione additiva è:
E la verità è che c’è solo un modo per saperlo: provare.
In più solo quando le prove hanno i risultati che puoi vedere dall’immagine qui sotto allora ha senso approfondire l’argomento e adottare una stampante 3D per acciai nel proprio flusso produttivo:
Prima di provare è necessario avere un’idea precisa di quello che si può produrre con una stampante 3D per metalli, e anche se molti pensano di averla già, nella realtà dei fatti non ce l’hanno.
Perciò per chiarire le idee su che tipo di produzione conviene con una stampante 3D per acciai ho creato questo piccolo Caso Studio in cui, attraverso l’applicazione di CorSystem – stampa 3D superveloce per la meccanica, sono riuscito a tagliare i costi ed abbattere i tempi di produzione di un mio particolare meccanico.
All’interno di questo Caso Studio sono spiegati in dettaglio gli step fondamentali di CorSystem e come il metodo è stato applicato ad un flusso di produzione meccanica tradizionale, per velocizzarlo e abbattere i cosi.
E a te basterà inserire i tuoi dati nel modulo qua sotto per riceverlo comodamente sulla tua casella di posta, in modo che possa approfondirne tutti i dettagli che vorrai,
Scopri come puoi sfruttare una stampante 3D4STEEL nel flusso produttivo della tua azienda per:
"*" indicates required fields