Si sente parlare di stampa 3D ovunque ormai, dalla televisione, ai giornali, ai blog più disparati, ma quante aziende meccaniche hanno implementato questa tecnologia e oggi ne stanno ricavando i frutti?
Secondo i dati riportati dalla rivista online 3D printing: le stampanti 3D aziendali di fascia alta di prezzo sopra i 100 mila dollari costituiscono il 70% delle entrate globali del mercato, proprio grazie all’aumento delle spedizioni di stampanti 3D per metallo del 26%.
So cosa stai pensando: come la tua azienda meccanica potrà beneficiare degli straordinari poteri di una stampante 3D? Come con i sistemi additivi potrai aumentare le tue entrate e velocizzare la tua produzione, senza rischiare di spendere X mila € in un macchinario che poi si rivela un flop?
Prima di rispondere a questa domanda, ti rinfresco la memoria sui benefici che potresti ottenere implementando una stampante 3D nella tua filiera produttiva:
- Velocizzi la tua produzione: potrai realizzare componenti complessi o geometrie impossibili in un unico passaggio, risparmiando giorni di lavoro e costi di produzione. Ford è passata dal produrre in 4 mesi a soli 4 giorni 500.000 mila pezzi. Potrai lavorare di meno e guadagnare di più, ritagliando del tempo per far crescere la tua azienda o dedicarti ai tuoi hobby o alla tua famiglia.
I tuoi concorrenti e amici si chiederanno come fai ad essere sempre in giro per i campi da golf, con un’azienda che ha quel gran successo!
- Potresti risparmi fino al 96%* sui costi di produzione: quanto in realtà potresti risparmiare? Nessuno potrà mai dirtelo con precisione, perché dipende tutto dal tipo di produzione e dai componenti stampanti; se vuoi veramente conoscere quanto davvero risparmieresti con una stampante 3D, leggi fino alla fine.
Intanto vediamo perché una stampante 3D ti farà risparmiare soldi e tempo: meno passaggi e materiale da utilizzare e minore saranno anche i costi che a fine anno sul bilancio dell’azienda, che ti corrodono il conto in banca come l’acido.
Riprendendoti l’esempio di Ford: diminuendo di mesi la produzione dei suoi 500.000 pezzi, spiega Paul Susalla, responsabile in Ford del rapid manufacturing, l’azienda ha risparmiato 497.000 mila dollari. Eh sì, per stampare 500.000 componenti in 3D alla Ford ora bastano 3.000 dollari.
Ora capisci perché non puoi davvero più ignorare questa tecnologia?
- Personalizzi la tua produzione, con costi ridotti e in pochissimo tempo.
L’American Pearl sfrutta i poteri di personalizzazione facile e veloce dei sistemi additivi, per realizzare gioielli personalizzati!
Immagina di poter soddisfare i tuoi clienti con componenti personalizzati, che corrispondano ad ogni loro esigenza.
Ci sono macchinari che necessitano di componenti con forme o dimensioni particolari, che con una stampante 3D potrai realizzare in poco tempo, evitando i mille passaggi, che invece devi compiere con i metodi di produzione tradizionali.
Differenziandoti dai concorrenti, per il tuo servizio veloce e per la personalizzazione dei tuoi componenti, potrai vincere la guerra sul mercato e da qui a un anno diventare l’azienda dominante nel tuo settore, come lo è Coca Cola nel settore di bevande gassate. Potresti essere nominato come “La Ferrari” del tuo settore.
4. Le geometrie impossibili non saranno più un miraggio nel deserto!
Stampi con all’interno un sistema refrigerante, un cubo con dentro un altro componente o forme circolari e traiettorie non lineari: saranno tutti componenti che potrai stampare in un unico passaggio, senza problemi di costi di produzione.
Potrai produrre oggetti che ora puoi solo sognarti e battere tutte quelle aziende che vivono ancora con i metodi tradizionali e non potranno mai competere con la tua produzione innovativa e super veloce.
5. Avrai componenti leggeri e resistenti.
Grazie all’ottimizzazione topologica, un calcolo geometrico che posiziona il materiale solo nei punti strategici durante il processo di stampa, i tuoi componenti saranno solidi e resistenti abbastanza da sopportare qualsiasi stress meccanico, ma anche leggeri e adatti a qualsiasi macchinario cinematico; grazie a questo asso nella manica, supererai i tuoi concorrenti, che invece non possono produrre in poco tempo componenti leggeri e resistenti.
Vuoi essere anche tu fra quelle aziende che investe nel 3D e che possono battere a mani bassi la propria concorrenza?
Purtroppo niente è così idilliaco e se sei scettico e stai pensando “dove si trova la fregatura, perché è tutto troppo bello, facile e incredibile, per essere vero? hai ragione perché:
Ecco i problemi nascosti dietro alle magie sensazionalistiche delle stampanti 3D a metallo
Prima di buttarti a capofitto in questa super tecnologia del futuro ed emozionarti per i benefici che potrai ottenere, ti conviene continuare a leggere cosa sto per dirti.
Non ti basta implementare una stampante 3D per metallo nella tua filiera meccanica, per produrre più velocemente, a bassi costi e superare la tua concorrenza; ci sono delle considerazioni che devi fare.
Prima di tutto non puoi comprare una stampante 3D qualunque, ma una che si adatti al tuo tipo di produzione, come un guanto si deve adattare alla tua mano.
Perché?
Perché implementando una stampante 3D a metallo qualunque, anche se è la più famosa sul mercato, potresti andare incontro a dei problemi così grossi, che potrebbero far saltare in aria tutto il lavoro per il quale tu, tuo padre e forse anche tuo nonno,
Fermo! Non investire neppure un centesimo per una stampante 3D, prima di aver letto le prossime righe.
avete dedicato i vostri anni migliori.
Non investire neppure un centesimo per una stampante 3D, prima di aver letto dei problemi che troverai nelle prossime righe.
Mi riferisco solo alle stampanti 3D per metallo, perché sono proprio quelle che ti servono per stampare i tuoi componenti meccanici.
Per sinterizzare, ovvero fondere la polvere meccanica ad alte temperature, le stampanti 3D per metalli necessitano di un gas che faccia da detonatore all’effetto esplodenti di alcuni metalli, come l’alluminio o il titanio.
In poche parole: se non vuoi che i tuoi operatori rischino di saltare in aria durante il processo di stampa, non puoi fare a meno di quei preziosi e, purtroppo, pericolosi gas.
I gas utilizzati dalle stampanti 3D a metallo sono:
- Argon (il più diffuso e utilizzato come risulta dal Report dell’Air Products Technologies Solutions.)
- Azoto
- Idrogeno
- Elio
Quello che i produttori di stampanti 3D probabilmente non ti diranno, è che l’argon è un killer spietato peggio di Jack lo Squartatore e, in sordina, uccide le sue vittime in pochissimi secondi.
Purtroppo quando c’è una perdita di argon, soprattutto nei luoghi chiusi come la camera di stampa, non ci sono tute spaziali protettive che ti salvano la vita, ed è raro che qualcuno si salvi dal suo tocco mortale, come potrai leggere anche da questa agghiacciante tragedia avvenuta in Inghilterra.
L’argon è un gas che si sostituisce all’ossigeno nell’aria e soffoca le sue vittime in pochi secondi.
La miglior precauzione da adottare con gli attacchi assassini dell’argon, secondo l’associazione Assogastecnici e l’EIGA, l’Associazione Europea dei Gas Industriali, è non usarlo o limitarne l’uso il più possibile.
Il problema è che tutte le stampanti 3D per metalli che troverai in commercio (con un’unica eccezione della quale ti parlerò fra poche righe) sono pluri-materiali, ovvero stampano materiali diverse, dall’alluminio, all’acciaio, al titanio.
Potrai pensare che avere una stampante 3D che ti dà la libertà di stampare con qualsiasi polvere metallica sia conveniente, in realtà proprio il suo generalismo ti porterà guai a non finire, come appunto l’utilizzo obbligatorio dell’argon killer, che serve per poter stampare in alluminio e titanio.
una stampante 3D multi-materiale, verosimilmente, ti costringerà a stampare con l’argon e a mettere a rischio la salute dei tuoi operatori
e non solo…
l’argon è un gas costoso proprio perché è un gas con molte proprietà positive? (tranne il suo lato oscuro da soffocatore seriale).
Mentre l’azoto lo potresti avere gratis, grazie a un generatore che ruba questo gas all’atmosfera, nella quale è presente per il 78%, l’argon ti costa, in media, 0,90 euro al normal litro. Ti sembrano nocciole ora che stai leggendo l’articolo, ma quando dovrai usarlo per stampare, ti accorgerai che ti costerà come l’oro.
L’argon, essendo un gas pericoloso, va trasportato in bombe adatte, che seguono delle norme burocratiche molto all’italiana: complicate e ingarbugliate.
Forse con una stampante 3D velocizzerai la tua produzione, ma la rallenterai con altri imprevisti nascosti, come la gestione e le precauzioni di gestire un gas come l’argon, di cui nessuno ti parla.
L’altro grande problema di avere una stampante 3D che stampa con più metalli è la purezza dei tuoi componenti.
Immagina cosa vorrebbe dire per un’azienda di packaging alimentare o cosmetico, rischiare di contaminare i suoi componenti in acciaio Inox, con titanio o alluminio… potrebbe mettere a rischio la vita di molti consumatori, forse anche quella della tua famiglia, che utilizza quei recipienti o quelle pentole ogni giorno, per cucinare e conservare gli alimenti.
produrrai dei componenti che si sbricioleranno alla prima sollecitazione come se fossero di vetro
Il problema della contaminazione fra polveri vale per qualsiasi azienda meccanica, in realtà, perché se la tua stampante 3D che non è stata pulita a millimetro e minuziosamente fra un ciclo di stampa e l’altro, produrrai dei componenti non puri, poco resistenti, che si sbricioleranno alla prima sollecitazione come se fossero di vetro.
Potresti pensare di aver stampato un componente per un tuo macchinario in alluminio purissimo, che poi si rompe subito dopo, bloccando la tua produzione per giorni interi. Perderesti fiumi di soldi e ti infurieresti così da farti venire un’emicrania insopportabile.
Nonostante tutti i problemi che potrebbe crearti una stampante 3D, i benefici che otterrai sono concreti, anche se né i Server, né i venditori di stampanti 3D generalisti in giro per il mondo te ne daranno mai le prove.
Ecco perché con il mio team della 3D4STEEL, oltre a progettare la prima stampante 3D per soli acciai (una stampante Specialista quindi), sulla quale Tom’s Hardware ha scritto anche un articolo, che potrai leggere nella rassegna stampa, ho ideato l’unico sistema al mondo, il 3D4YOU, che ti permetterà di:
provare una stampante 3D per soli acciai, senza neppure comprarla, potendo condurre dei test concreti sulla TUA produzione
la ciliegina sulla torta è che quei test personalizzati sulla tua azienda e sui tuoi macchinari, ti mostreranno concretamente:
1) quanto ti costa veramente a livello economico e finanziario stampare in 3D i tuoi componenti. Questa è la risposta alla domanda che tutti gli imprenditori che hanno investito in 3D volevano conoscere; mentre loro però hanno speso più di 300mila euro per comprare una stampante 3D, tu potrai saperlo praticamente GRATIS;
2) quanto tempo ci metterai a stampare i TUOI componenti con una stampante 3D, così saprai veramente se è più conveniente usare i metodi tradizionali e rimanere dove sei o prendere in considerazione i sistemi additivi, se non oggi, almeno in futuro;
3) e molto altro ancora: assistenza tecnica, formazione specifica…
Purtroppo il 3D4YOU non è per tutti:
se non ti interessa produrre dei componenti in acciaio
se sei uno scommettitore, ti piace il rischio e preferisci affidarti a delle promesse e spendere direttamente tutti i tuoi soldi in un investimento azzardato e alla cieca
se non hai a cuore la sicurezza sul lavoro
se hai la mente chiusa e pensi che anche continuando ad usare i metodi tradizionali potrai sopravvivere lo stesso, tanto non ti interessa guadagnare di più
allora hai letto un articolo che in ogni caso ha aumentato le tue conoscenze di additive manufacturing.
Se invece vuoi davvero provare ad accelerare la tua produzione, vedere quanti soldi potresti risparmiare e come portare al successo la tua azienda con la stampa 3D, l’unica soluzione che hai è cliccare su questo link: www.percorso3d4you.com o sul bottone rosso e informarti di più.
Tranquillo, non dovrai leggere papiri di informazioni noiose in tecnichese, ma ci sarà un video che in pochi minuti e in modo semplice scioglierà tutti i tuoi dubbi.
P.s: attento però! Alla fine del video troverai un contatore che ti indicherà quanti posti sono ancora disponibili.
Dato che il 3D4YOU è uno solo al mondo, ti dà un’opportunità imperdibile e ha una garanzia che ti salva da investimenti rischiosi e azzardati, c’è molta richiesta per accedere al percorso.
L’assistenza che riceverai è personale e molto accurata, quindi il mio team di tecnici esperti non potrà seguire più di 2 aziende al mese. Vieni a prenderti il tuo posto, clicca qui!