È possibile produrre con la stampa 3D molle industriali in acciaio da bonifica evitando gli stampi?

Per la prima volta nella storia 3D4STEEL ha prodotto 5 molle in acciaio C67

senza stampi di pre-serie, in sole 4 ore

5 molle e 5 cubetti realizzati in sole 4 ore con 3D4STEEL

Anche la tua azienda meccanica, probabilmente, ha lo stesso problema che hanno tutte le aziende del settore manifatturiero: alti costi e lunghi tempi di produzione per realizzare un prototipo.

Dato che sono un imprenditore meccanico come te, oggi voglio condividerti i risultati ottenuti grazie al metal additive specializzato negli acciai per permetterti di conoscere nuovi strumenti per avvantaggiarti sulla concorrenza per velocizzare la tua produzione come è successo a “Mollificio ISB” che ora può produrre molle in sole 4 ore, invece che in 2 mesi.

La stampa 3D permette di accorciare il lead time, producendo più velocemente i tuoi componenti meccanici anche in 1/3 del tempo, come è successo alla mia produzione nel realizzare in 3D un piegatore meccanico.

È possibile ottenere lo stesso risultato per produrre geometrie complesse come le molle con l’acciaio da bonifica C67?

Un acciaio che non è mai stato utilizzato con le tecnologie additive?

Il problema maggiore nella produzione di molle è il tempo impiegato nella realizzazione dei prototipi con gli stampi.

Mollificio ISB, azienda italiana che produce molle e molle elicoidali, aveva l’obiettivo di ridurre i tempi di produzione, lanciando al team di 3D4MEC la sfida di realizzare molle con l’acciaio C67.

Questa necessità è nata perché, con la crisi della supply chain, molti imprenditori stanno cercando soluzioni alternative per avvantaggiarsi sulla concorrenza e risolvere problemi quali i ritardi sulla fornitura, gli alti costi della materia prima e gli intoppi nella catena produttiva.

Nessuno, prima di noi di 3D4MEC, è mai riuscito a produrre molle in metal additive con l’acciaio C67.

Molla elicoidale prodotta in C67 con 3D4STEEL

All’inizio, non sapevamo se sarebbe stato possibile, così abbiamo dovuto testare il materiale

Successivamente, abbiamo lavorato per dare ad ISB tutti i dati fondamentali per capire in quanto tempo e a che costo avrebbe potuto produrre molle con 3DSTEEL.

Dato che, come riferito dal cliente, abbiamo realizzato un primato nel campo del metal additive e nel settore manifatturiero:

voglio condividere la ricerca con te e darti accesso a tutte le informazioni ottenute dallo studio per permetterti di ottenere gli stessi risultati

All'interno del caso studio C67 scoprirai:

  1. Tutti i passaggi degli studi condotti sulla polvere, come abbiamo testato la fattibilità del materiale e come abbiamo trovato i fornitori di acciaio C67;
  2. Quali requisiti ottimali sono stati scelti per produrre le 5 molle, ottenendo le massime prestazioni e le caratteristiche tecniche desiderate;
  3. Com’è stato possibile ridurre il lead time, producendo 5 molle in sole 4 ore e in un unico passaggio produttivo;
  4. Le prove meccaniche condotte sul materiale post-stampa, paragonando i dati ottenuti a quelli delle molle realizzate con i metodi tradizionali;
  5. Le previsioni su quanto ISB potrà velocizzare la sua produzione: quante molle potrà produrre in un unico ciclo di stampa e in quanto tempo?

Ma c'è di più...

All’interno del caso studio, potrai scoprire come ottenere anche tu un’analisi dettagliata e personalizzata sulla tua produzione come quella che hanno avuto Mollificio ISB, Rubinetterie Bresciane Bonomi S.p.A., Varvel S.p.a e molte altre aziende di successo…

Grazie a 3D4STEEL, ISB ha velocizzato la propria produzione, ottenendo prototipi, invece che in 2 mesi, in sole 4 ore.

Con 3D4STEEL accorci il lead time, ottenendo i tuoi componenti in un unico passaggio produttivo senza utilizzare stampi di pre-serie

In questo modo i tuoi guadagni entrano in cassa più velocemente e hai un vantaggio sulla concorrenza che utilizza solo i metodi tradizionali.

Infatti, mentre i tuoi competitor devono combattere contro la crisi della supply chain e i ritardi della fornitura, tu potrai produrre i tuoi componenti in modo indipendente e quando vuoi come ISB.

Senza perdere tempo.

I tuoi operatori potranno lavorare ad altri progetti, accelerando la produttività del tuo business.

ATTENTO!

Dato che questo caso studio contiene dati aziendali importanti e riservati, non posso mettere il documento a disposizione di tutti, ma lo condivido solo su richiesta.

Per questo motivo, clicca sul bottone sottostante per richiedere l’accesso a tutti i dati del caso studio.

Se vuoi scoprire nel dettaglio come 3D4STEEL ha rivoluzionato un’azienda meccanica simile alla tua, clicca sul bottone ora e avvantaggiati sulla concorrenza.

Puoi condividere questi dati con il tuo reparto tecnico, offrendo loro interessanti soluzioni innovative e nuove possibilità da esplorare.

P.S: Ogni produzione, come ogni persona, ha un proprio potenziale.

Molte volte questo potenziale rimane inesplorato.

Se hai le informazioni giuste, come quelle che troverai nel caso studio, e utilizzi tecnologie che ti permettono di fare di più in meno tempo, puoi far diventare la tua azienda la migliore nel settore e spingere al massimo le potenzialità della tua produzione.

La scelta è solo tua.

Scarica il caso studio compilando il modulo sottostante.

Ivano Corsini

CEO & Founder, 3D4MEC Srl
Creatore del metodo produttivo CorSystem – Stampa 3D superveloce per la meccanica

Compila il modulo qui sotto per richiedere il caso studio

"*" indicates required fields

Informativa Privacy*
* campi obbligatori
* campi obbligatori
This field is for validation purposes and should be left unchanged.

La stampa 3D per acciai fa al caso tuo?

Scoprilo subito con questo test

"*" indicates required fields

Step 1 of 5

Quanti prototipi diversi produci all'anno?*