In un’era di crisi mondiale, dove il futuro è incerto e la supply chain mostra le sue falle, la stampa 3D per acciaio ti lancia una fune per salvarti dalle incertezze.
Avere una produzione flessibile, innovativa e scalabile deve essere il tuo obiettivo numero uno per contrastare la concorrenza, per non farti sorpassare dalle nuove realtà innovative e per non fermare la tua produzione a causa di problemi legati alla logistica.
La pandemia ha dimostrato come un evento esterno che non puoi controllare possa mandare all’aria tutti i tuoi piani strategici per mantenere la tua azienda in salute e portarla al successo.
Senza la flessibilità, l’internalizzazione della produzione e un controllo sulla fornitura, non avrai la sicurezza che il tuo business continuerà a prosperare.
Secondo il rapporto McKinsey, l’84% degli imprenditori sostiene che l’innovazione sia la chiave per una crescita aziendale sicura.
Quando agli stessi imprenditori intervistati è stato chiesto se gli eventi attuali abbiano messo in difficoltà la propria strategia aziendale, l’80% ha affermato che il loro attuale business model è in crisi e potrebbe venire distrutto in pochi anni, se non mesi.
Tu quanto sei preoccupato?
Quanto ti preoccupa sapere che, forse, domani potrebbero dichiarare un altro lockdown, costringendoti a fermare la produzione o a rallentarla per mancanza di fornitori?
Cosa succederebbe se il tuo fornitore sparisse, lasciandoti senza i pezzi di ricambio che ti servono?
Cosa succederebbe se altri Paesi seguissero l’ondata di ribellione dell’Inghilterra e decidessero di uscire dall’Europa, rendendo costosi gli scambi fra uno Stato e l’altro?
Il futuro è imprevedibile, ma la stampa 3D per acciai può aiutarti ad attuare una strategia camaleontica per essere pronto a tutto, producendo on-demand e rapidamente i tuoi componenti, i prototipi e i pezzi di ricambio.
Come potrai rendere il tuo business più flessibile grazie alla stampa 3D per acciaio?
1) Adattabilità: ecco come la stampa 3D per acciai potrà rendere più adattabile la tua produzione.
Grazie alla stampa 3D per acciaio sarai libero dai vincoli di design dei metodi tradizionali e potrai adattare facilmente i componenti meccanici ai tuoi bisogni, modificandoli all’occorrenza, “pensando in additive”.
Cosa significa che i tuoi componenti verranno disegnati “pensando in additive”?
Potrai modificare il design ogni volta che vorrai senza dover rifare lo stampo come nei metodi tradizionali, senza perdere tempo e senza far lievitare i costi di produzione.
Il tuo progettista dovrà solo occuparsi di impostare i vincoli e i carichi che il componente deve sopportare, considerando di creare “un oggetto dal nulla”.
Con i metodi tradizionali, invece, il progettista fa lo stesso lavoro dello scultore: toglie dal blocco il materiale superfluo, allungando i tempi di produzione.
Invece di essere limitato dal design di pezzi standard, il tuo progettista potrà pensare il componente adattandolo alla sua funzione finale
Ogni prodotto finale sarà unico e finalmente la creazione dei componenti non avrà limitazioni di design.
Grazie a questa caratteristica potrai produrre geometrie impossibili da ottenere con i metodi tradizionali.
La stampa 3D per acciaio riduce il peso dei componenti, sfruttando i dettami dell’’ottimizzazione topologica, ovvero un insieme di calcoli matematici che distribuiscono il materiale solo dove è necessario per raggiungere la funzionalità del componente limitando l’uso del materiale.
Potrai produrre geometrie impossibili, ovvero componenti con un reticolo alveare, vuoti al loro interno. O ancor di più, grazie alla stampa 3D per acciaio potrai produrre componenti complessi come pezzi già assemblati.
Snellirai il flusso produttivo perché produrrai un componente già assemblato in un unico passaggio.
Avrai una prova di queste funzionalità alla fine dell’articolo in un caso studio gratuito dove vedrai un piegatore meccanico prodotto sia con i metodi tradizionali, sia con la stampa 3D per acciai.
I testi condotti su 23 componenti meccanici hanno rivelato un beneficio fondamentale…
I vari test hanno dimostrato che determinate geometrie impossibili sono più resistenti alle forze esterne e sotto stress si
comportano meglio dei componenti realizzati con l’asportazione truciolo, questo perché l’ottimizzazione topologica permette di mantenere la stabilità del pezzo grazie al reticolo alveolare che si forma all’interno dei componenti durante la stampa 3D.



Un esempio di questi componenti sono le strutture lattice che puoi vedere qua nella foto.
Nel caso studio potrai notare una drastica riduzione dei codici, del materiale e dei tempi necessari grazie alla produzione in stampa 3D per acciaio.
Infatti, diminuendo il tempo di assemblaggio e i passaggi produttivi, si abbassano anche i costi di magazzinaggio e di lavorazione.
Grazie alla stampa 3D per acciaio aumenterai l’adattabilità e la flessibilità della tua produzione meccanica, semplificando i passaggi produttivi
2) Flessibilità produttiva e riduzione dei costi d’immagazzinaggio
Quanto ti costa mantenere il tuo magazzino e tenere fermo il tuo capitale? Dato che non puoi più avere la stessa fiducia nei fornitori esterni, penserai di dover riempire il magazzino.
In effetti non puoi affidarti ai fornitori ritardatari, al loro listino prezzi vertiginoso e alla probabilità che spostino i tempi di consegna di diversi mesi.
Purtroppo, però, il magazzino è un parassita che ti consuma il fatturato giorno dopo giorno, quindi non può essere una soluzione al problema.
La ricercatrice H. Richardson ha mostrato che i costi di gestione del magazzino gravano da un minimo de 25% a un massimo del 55% sul valore totale della merce.
1000€ di valore merce a magazzino equivalgono a 550€ di costi.
Altri motivi per cui il magazzino è un parassita per un business di successo li troverai nelle lezioni imprenditoriali che ci ha lasciato in eredità Henry Ford.
Con la stampa 3D per acciai potrai:
- Produrre on demand i tuoi componenti, evitando di riempire il magazzino e buttare via capitali per costi occulti;
- Sostituire i pezzi obsoleti, che i fornitori non producono più;
- Internalizzare la produzione durante le emergenze, evitando di fermare la produzione per gli imprevisti.
L’analisi della Zpryme Research mostra come il 64% dell’industria manifatturiera americana utilizzerà la stampa 3D per produrre pezzi obsoleti e non più prodotti dalla casa fornitrice.
Il 30%, invece, è convinto che la stampa 3D permetterà alle filiere produttive di ristrutturarsi e sopravvivere alle perturbazioni che ci attendono in futuro.
Forse, ti starai chiedendo: quanto magazzino dovrò occupare con i consumabili per stampare i miei componenti in 3D?
Con una stampante 3D per metalli generalista, ovvero che processa con qualsiasi polvere metalli, hai bisogno di costose bombole di Argon o di un armadio con atmosfera controllata che elimini l’ossigeno e che controlli il grado di umidità delle polveri.
Dovrai quindi seguire l’iter di sicurezza per maneggiare polveri reattive e le bombole di Argon, aumentando notevolmente i costi operativi del macchinario.
Con una stampante 3D specializzata solo negli acciai, invece, ti basterà un semplice contenitore con umidità controllata che eviterà l’ossidazione della polvere e un generatore d’azoto che alimenterà la macchina.
Grazie a una stampante 3D4STEEL produrrai on demand e ridurrai i costi di magazzino
Il Time to Market, ovvero il tempo che intercorre fra la realizzazione di un componente e la vendita, deve essere più breve possibile se vuoi sopravvivere contro i competitor innovativi.
Con una stampante 3D per soli acciai potrai:
- Fare più modifiche e test di mercato e convalida in un lotto di stampa velocemente e senza costi produttivi extra;
- Controllare la tua produzione dall’interno e decidere per il destino della tua azienda;
- Velocizzare la produzione dei tuoi componenti fino a 3 volte, come vedrai scaricando il caso studio gratuito in fondo all’articolo;
- Abbattere i costi produttivi, ma di quanto?
Le prove e i risultati dei test devono guidarci per raggiungere la verità.
Ecco perché voglio fornirti gratuitamente i test che ho condotto su un piegatore meccanico e mostrarti i costi e i tempi necessari per una produzione in stampa 3D di acciaio rispetto alla lavorazione tradizionale.
Per ottenere la tua copia gratuita del caso studio e avere una prova di come la stampa 3D per acciaio velocizzerà e renderà flessibile la tua produzione meccanica, clicca sul bottone in fondo alla pagina.
Buona lettura,
You can’t do today’s job, with yesterday’s methods and be in business tomorrow.
Ivano Corsini