Stampa 3D e Cina: ecco come la paura del cambiamento scalzerà dal podio questo leader del settore manifatturiero

Cina- Shangai- stampa 3D settore manifatturiero

Grazie a questa notizia economica, scoprirai i grossi limiti nell’implementare una stampante 3D nella tua produzione meccanica e come risolverli per mezzo di una soluzione innovativa, citata anche su Hardware Upgrade.

L’ascesa della Cina degli ultimi vent’anni sembra inarrestabile: il suo PIL è aumentato del 10% in soli trent’anni e il suo mercato in crescita ha trasformato questa nazione dall’avere un’economia agricola arretrata, a fare concorrenza alle più grandi potenze mondiali, come gli Stati Uniti.

Già nel 2015 la Cina investiva sull’automazione e le nuove tecnologie: secondo l’International Federation of Robotics, in quell’anno sono stati venduti 250.000 robot industriali, dei quali uno su quattro in Cina.

Questa nazione è risorta soprattutto grazie all’esportazione dei propri prodotti all’estero; e se questa strategia un domani dovesse cambiare, che fine farebbe questa grande potenza?

Potresti pensare che, anche in fatto di sistemi additivi, la Nazione della Muraglia Cinese sia più all’avanguardia, rispetto all’Italia.

Un sondaggio ha raccolto le opinioni di produttori cinesi del settore manifatturiero sulla tecnologia additiva.

Il dato emerso lascia a bocca aperta, tanto che sta facendo preoccupare molti imprenditori cinesi sul futuro economico della propria patria.

Un produttore cinese su due è convinto che l’adozione globale della stampa 3D metterà in pericolo il primato della Cina, come leader mondiale nella produzione

stampa 3D economia - metalli
Stefaan Motte, Vice president della divisione software di Materialise: “Per molti anni, la Cina è stata considerata la fabbrica del mondo data sua grande efficienza e capacità nella produzione di merci e della sua infrastruttura orientata all’esportazione.

 In un futuro molto prossimo la Cina dovrà gareggiare con paesi industrializzati, che stanno puntando la bussola sulla stampa 3D, la tecnologia principe dell’industria manifatturiera del domani.

I benefici dei sistemi additivi sono una vera e propria arma distruttiva, anche per un concorrente potente e tecnologicamente avanzato come la Cina.

Gli intervistati del sondaggio considerano questi benefici della stampa 3D i più preziosi:

1) la libertà di progettazione da parte del progettista, che può modificare con facilità il componente senza sprecare tempo e materiale (beneficio apprezzato dal 72% degli

Stampa 3D piegatore- stampa 3D per metalli
3D4STEEL- Caso studio- piegatore realizzato con i sistemi additivi

intervistati);

2) la personalizzazione del proprio componente finale, un vantaggio competitivo che permette di soddisfare i propri clienti, producendo prodotti unici e non copiabili dagli altri concorrenti;

 3) la capacità di portare più prodotti sul mercato, in meno tempo: velocizzare la propria produzione con una stampante 3D è il desiderio nascosto del 51% dei produttori intervistati;

Anche se il 7% degli intervistati crede che i sistemi additivi sostituiranno i metodi tradizionali, la maggior parte degli imprenditori cinesi si sono mostrati scettici e, se non cambieranno il proprio pensiero, adattandosi all’inarrestabile onda del cambiamento, verranno distrutti dal loro stesso scetticismo.

Il resoconto del sondaggio mostra come la Cina consideri la stampa 3D la tecnologia ideale per produrre prototipi visuali e funzionali, grazie alla facilità con la quale si può modificare il design dei componenti.

Il 66% dei produttori cinesi, invece, dubita che i sistemi additivi siano una tecnologia abbastanza matura per produrre componenti finiti, come succede nei paesi concorrenti (Italia- USA- Germania) per il settore automobilistico ed aeronautico.

Il dato grave per il futuro della Cina è questo: un produttore cinese su dieci dubita che si possano produrre componenti finiti, poi utilizzabili, con la stampa 3D.

Quindi con i sistemi additivi non ti conviene produrre i tuoi componenti meccanici?

Secondo la maggioranza dei produttori cinesi no, perché i costi di produzione e di materiali sono troppo elevati per ottenere un vantaggio economico.

Il 41% dei produttori sostiene che un altro ostacolo alla diffusione della stampa 3D sia la mancanza di conoscenze tecniche e di informazioni.

Purtroppo coloro che hanno risposto a questo sondaggio, mettendo in luce i propri dubbi, hanno in parte ragione: nessun produttore di stampa 3D ti mostra come nel concreto come potrai aumentare i tuoi guadagni con questa tecnologia, mettendoti nero su bianco tutti i costi produttivi che dovrai sostenere.

Quanto costa la polvere metallica?

Quando dovrai pagare per il lavoro post-produzione?

Quanti costi dovrai sostenere per la sicurezza sul lavoro?

Come puoi essere certo che produrre i tuoi componenti con una stampante 3D, invece che con i metodi, potrà assicurati un vantaggio economico e competitivo sulla tua concorrenza?

Nessuno sostituirebbe i metodi tradizionali, che conosce come le proprie tasche, con una tecnologia innovativa, che però non ti dà certezze: sarebbe come giocare d’azzardo tutta la tua casa, la tua esperienza passata da imprenditore e i tuoi soldi.

Da imprenditore meccanico come te, ho voluto cercare una soluzione per implementare una stampante 3D nella filiera produttiva, con la certezza di ottnere un ROI positivo fin da subito, perché, anche se lo scetticismo è forte, non si può ignorare il fatto che la stampa 3D sia il vero futuro.

stampa 3D per metalli- corso di formazioneAnche la Cina lo sa e, nonostante i risultati del sondaggio, ha deciso di far partire un piano strategico governativo, chiamato Made in Cina 2025, con l’obiettivo di migliorare la propria competitività manifatturiera, investendo in tecnologie avanzate come la stampa 3D, formando la forza lavoro per il futuro.

La Cina quindi ha capito che se non vuole perdere la sua posizione privilegiata di potenza mondiale, deve battere lo scetticismo, la paura e affacciarsi a questa nuova tecnologia.

Tu riuscirai a superare lo scetticismo, la paura giustificata e i dubbi, per non farti schiacciare dal futuro? Non preoccuparti, ti mostrerò il modo di mettere un piede nella selva dell’additive manufacturing, con una previsione di ciò che spenderai in futuro con una stampante 3D.

CorSystem è la soluzione che ti permetterà di conoscere in anticipo quanto ti costerà e quanto tempo ci impiegherai a produrre i tuoi componenti in 3D

Puoi richiedere una copia gratuita del libro CorSystem, per conoscere ogni dettaglio del metodo e per:

1) acquisire una cultura a 360 gradi sulla stampa 3D per metalli;

2) scoprire e quale sia la miglior tecnologia esistente per produrre i tuoi componenti meccanici;

2) individuare quale valanga di costi seppellirà i margini della tua produzione, se continuerai ad affidarti esclusivamente al tornio e alla fresa;

3) capire perché il CorSystem è un metodo rivoluzionario, che ha attirato l’attenzione di testate importanti, come il Sole 24 ore, Innovation Post e 3D printing Creative;

4) conoscere quali sono i costi produttivi e di materiali, che preoccupano il 66% dei produttori cinesi e come evitarli;

Puoi richiedere la tua copia del libro: CorSystem cliccando su questo link o sul bottone rosso. Ti basta compilare i campi per ricevere a casa o in un ufficio l’unico libro che parla di stampa 3D per l’applicazione meccanica.

P.S: sono convinto che il potere sia nelle mani di chi detiene le informazioni. La Cina ha capito quanto sia importante formarsi, per rimanere sulla vetta del successo più a lungo possibile. A volte la formazione più importante inizia con un libro: se sei interessato a velocizzare la tua produzione, diventare indipendente e produrre i tuoi componenti senza affidarti a nessun fornitore o se desideri dare ai tuoi clienti prodotti personalizzati, che nessun altro può offrire, inizia da questo manuale.

Al prossimo articolo,

Ivano Corsini

 

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Fondatore e CEO di 3D4MEC Srl
Creatore di CorSystem - Stampa 3D Superveloce per la meccanica

Potrebbe anche interessarti:

La stampa 3D per acciai fa al caso tuo?

Scoprilo subito con questo test

"*" indicates required fields

Step 1 of 5

Quanti prototipi diversi produci all'anno?*