Che cosa si intende per stampa 3D per acciaio
La stampa 3D per acciaio PBF è un processo che utilizza un laser o un fascio di elettroni per fondere e saldare polveri metalliche in una forma solida. La tecnologia è stata sviluppata decenni fa, ma solo di recente i produttori hanno potuto utilizzarla sui propri macchinari.
I vantaggi della stampa 3D per acciaio sono numerosi: può essere utilizzata per creare geometrie complesse che sarebbero impossibili con i metodi tradizionali come la fresatura o la tornitura; è più veloce di altri processi perché non è necessario asportare via il materiale; e non c’è bisogno di attrezzi perché tutto viene costruito dall’inizio durante il processo di stampa.
Andiamo a valutare quelle che sono le sfide maggiori di queste tecnologia che probabilmente ti mettono qualche dubbio:
1 – Costi Strutturati
Ci sono diversi fattori da considerare quando si decide se la stampa 3D per acciaio è adatta alla propria attività.
Il primo è il costo, che può essere strutturato in diversi modi.
I costi dei materiali varieranno a seconda del materiale utilizzato e del tipo di attrezzatura a cui si ha accesso.
L’uso dell’energia è un altro fattore che dovrebbe essere considerato quando si calcolano i costi; alcune macchine richiedono più elettricità di altre, a seconda delle loro dimensioni e dei requisiti di potenza.
Ad esempio la stampante 3D4STEEL ha un consumo elettrico molto basso che si aggira intorno ai 2kW di media.
Infine, il tempo di utilizzo della macchina deve essere considerato in qualsiasi calcolo specifico.
3D4STEEL è stata progettata per essere una macchina attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in più, le parti fondamentali della macchina sono realizzate in acciaio, il che si traduce nella massima affidabilità e resistenza all’usura, molto lontana da soluzioni che adottano componentistica in plastica.
Tutto ciò significa che ci sono meno parti da sostituire e meno tempi di inattività per la manutenzione.
2 – Costi dei Materiali
Il costo dei materiali per la produzione tradizionale è spesso una parte significativa del costo totale. Il materiale per una parte può costare fino al 50% del prezzo totale, e questo può variare ampiamente a seconda di ciò che si sta creando.
Al contrario, la stampante 3D4STEEL riduce i costi dei materiali, poiché sfrutta la filosofia “open powder” che lascia l’architettura della macchina priva di blocchi e garantisce la possibilità di approvvigionamento da qualsiasi produttore di polveri per AM.
Ciò significa che il costo di creazione di un pezzo è molto più basso rispetto ai metodi di produzione tradizionali.
Il motivo per cui 3D4STEEL ha costi di materiali così bassi è perché utilizza meno materiale rispetto ai metodi di produzione tradizionali. Infatti, consolida solo il materiale necessario e grazie al brevetto 3D4MEC, recupera in automatico il materiale non fuso, rimettendolo immediatamente e automaticamente a disposizione per nuove stampe.
3 – Costi Non Strutturati
Il costo non strutturato più significativo è il tempo.
La tecnologia AM di 3D4STEEL consente ai produttori di ridurre di oltre il 50% il tempo necessario per creare un pezzo. Ciò è possibile grazie all’assenza di costi e tempi di attrezzaggio; l’unica macchina da configurare è la 3D4MEC, che è facile e veloce grazie alla sua intuitiva interfaccia software.
In linea generale i costi non strutturati della stampa 3D in acciaio sono molto bassi rispetto a quelli tradizionali.
Questo perché le macchine 3D4STEEL non solo sono semplici e facili da usare, ma non hanno nemmeno parti mobili che richiedono eccessiva manutenzione o riparazione straordinaria.
Le macchine di 3D4STEEL possono stampare un numero molto elevato di pezzi con la stessa precisione e qualità della prima stampa.
Le 3 principali sfide nell’Adozione della Stampa 3D per Acciaio
Sebbene la stampa 3D per acciaio offra numerosi vantaggi, ci sono anche alcune sfide da considerare.
Il costo iniziale per l’allestimento di una struttura di stampa 3D per acciaio è elevato e può essere proibitivo per le piccole imprese.
È richiesta manodopera specializzata per il funzionamento di queste macchine, il che potrebbe rendere difficile per alcune aziende trovare dipendenti con le competenze necessarie.
L’integrazione con i processi esistenti può essere anche difficile perché molte aziende hanno già linee di produzione stabilite che non vogliono interrompere con nuove tecnologie come la stampa 3D per acciaio.
Come superare le sfide
Per aiutarti a superare queste sfide, abbiamo messo insieme una lista di suggerimenti per iniziare con la stampa 3D per acciaio.
Formazione è importante capire che la stampa 3D per acciaio non sostituisce i metodi di produzione tradizionali ma li estende.
È necessario essere in grado di comprendere i vantaggi dell’utilizzo della tecnologia di stampa 3D così come le sue limitazioni e rischi.Comprensione dei vantaggi del business: se stai considerando l’adozione di questa tecnologia, è importante che tutti i membri del tuo team capiscano perché ha senso per il tuo business e come possono contribuire a renderlo un successo.
Comprendere la tecnologia: è importante anche capire cosa sia effettivamente la stampa 3D per l’acciaio. È necessario conoscere bene le sue capacità e i suoi limiti, nonché le differenze rispetto ad altre tecnologie di produzione additiva più tradizionali come SLA e FDM.
Conclusioni: i Vantaggi della stampa 3D per Acciaio
Riduzione dei costi di prototipazione
Riduzione dei tempi di consegna
Maggiore flessibilità produttiva per piccoli lotti
Maggiore velocità di innovazione
Riduzione dei tempi di sviluppo del prodotto
Miglioramento della gestione della catena di fornitura
La stampa 3D per acciaio è una tecnologia emergente che offre un enorme potenziale per parti e componenti in metallo. Ha la capacità di rivoluzionare il modo in cui le aziende producono e distribuiscono parti e componenti in metallo.
Con i suoi numerosi vantaggi, come la riduzione dei costi di produzione, dei tempi di consegna e dei tempi di sviluppo prodotto, 3D4STEEL può rappresentare un’opportunità unica per le aziende che cercano di migliorare e ottimizzare i loro processi produttivi.
Se sei interessato a saperne di più sulla stampa 3D per acciaio e come può beneficiarne il tuo business, ti invito a contattare i nostri esperti.
Il nostro team è pronto ad analizzare la tua richiesta e offrirti una consulenza su misura per le tue esigenze specifiche.
Inoltre, può fornirti una simulazione di produzione per darti un’idea più chiara di come la stampa 3D per acciaio possa trasformare il tuo processo produttivo.
Scarica il caso studio cliccando il pulsante qui sotto e non perdere l’opportunità di sfruttare al massimo questa rivoluzionaria tecnologia.