Uno dei ministri dell’economia italiana potrebbe aver rovinato le aziende, sparando panzane sulla stampa 3D

In piedi sul podio, come un attore sotto i riflettori, con un sorrisetto patinato e lo sguardo fanciullesco di chi vede tutto rose e fiori, Di Maio ha sostenuto con tutto il fiato che aveva in gola che il futuro industriale è della stampa 3D e che investire fondi per le infrastrutture è un errore, visto che «si stamperà tutto a casa con i metodi additivi.»

Non solo, secondo il celebre Luigi, anche la Tav è inutile, perché non ci saranno più prodotti da spostare da A a B, grazie la produzione on demand dei sistemi additivi.

Questa politica ha sconvolto migliaia di aziende italiane, che si sono viste portare via da sotto gli occhi importanti investimenti, che sarebbero dovuti andare all’industria 4.0.

Il Segretario dei metalmeccanici Fim-Cisl, Marco Bentivogli, a 24Mattino ha accusato Di Maio di aver sfruttato uno dei più importanti ministeri per fare campagna elettorale.

L’impresa 4.0 ha portato 10 mila euro di investimenti nelle infrastrutture; quando è arrivato di Maio tutto si è arrestato e i lavoratori hanno pagato a caro prezzo le sue scelte insensate.

Di Maio avrà fatto i suoi errori politici, come tanti altri, ma in questa sede, la casa della stampa 3D per metalli, sono di ben altri errori che voglio parlarti.

false notizie stampa 3D - Di Maio - stampante 3d per acciaiIn giro ci sono davvero troppe false notizie sulla stampa 3D: capisco che l’avvento di una nuova tecnologia ecciti gli animi che “creare oggetti tridimensionali quasi dal nulla” abbia un suo lato magico, ma sparare panzane sulla stampa 3D confonde gli imprenditori, che vorrebbe conoscere questa tecnologia non per puro diletto, ma per uso industriale.

Di Maio pensa che la stampa 3D sia una macchina fantascientifica che con un semplice click ti faccia apparire qualsiasi oggetti desideri: una barca, una casa, una penna.

Magari fosse così.

Le affermazioni del ministro 5 Stelle dimostrano che esistono molti falsi miti sulla stampa 3D.

Questi miti installano dubbi e paure nella testa degli imprenditori, che voglio affacciarsi ai sistemi additivi.

Ancora prima di capire come funziona una stampante 3D, ci 

stampa 3D magia - false notizie stampa 3D - Di Maio - stampante 3d per acciai

sono dei miti da sfatare e c’è una mentalità sbagliata da correggere:

1) non puoi pensare che con una stampante 3D puoi realizzare qualsiasi oggetto desideri;

2) non puoi continuare a vedere i sistemi additivi come se fossero l’automobile che sostituisce la carrozza;

Partiamo dal primo punto.

1) Stampa 3D e giornalismo: attento a quello che leggi…

Il primo mito che voglio sfatare è l’alone magico e fantascientifico che aleggia attorno a questa tecnologia.

Nel Maine quattro giorni fa è stata stampata un’intera barca in 3D in sole 72 ore.

La Nasa dà il via al progetto Regolight per stampare componenti in 3D sulla Luna.

Super stampante 3D riproduce un corpo umano in sole 2 ore.

giornale- stampa 3DNotizie che lasciano davvero senza fiato, ma quante di queste si avvicinano alla tua realtà da imprenditore meccanico di una PMI?

È intellettualmente stimolante sapere che da qualche parte nel mondo stanno stampando in 3D cuori, navi e pezzi spaziali, ma fra queste notizie cosa c’è concretamente per te?

Queste notizie servono solo per farti credere che una stampante 3D possa stampare di tutto, quando invece quello che interessa a te sono risposte a domande ben più importanti:

1) con una stampante 3D posso realizzare qualsiasi componente meccanico?

2) quanto una stampante 3D per metalli può velocizzare la mia produzione?

3) conviene davvero stampare in 3D i miei componenti meccanici?

4) con una stampante 3D dovrò rinunciare ai metodi tradizionali e quindi riorganizzare la mia produzione da zero?

I sistemi additivi sono un universo continuamente in espansione con molte galassie: la galassia che interessa te e che coinvolge la tua produzione è quella della stampa 3D per metalli e in particolare l’esplorazione di pianeti che ti spieghino: come funziona, quanto è conveniente, quanto costa gestirla, che sistemi di sicurezza necessitano ecc.

Io sono qui per renderti la stampa 3D una tecnologia concreta, da inserire nella TUA produzione meccanica e non per parlarti di spazio e di barche in 3D.

Rispondiamo quindi ad una domanda che ti interessa da vicino: Con una stampante 3D per metalli puoi stampare qualsiasi componente meccanico?

No.

Cosa si può o non si può stampare è da valutare caso per caso.

barca stampata in 3D - false notizie stampa 3D - Di Maio - stampante 3d per acciaiI produttori di stampanti 3D generaliste (stampanti che producono con qualsiasi materiale) vogliono venderti la macchina come se davvero potessi stampare ogni componente a tuo comando.

Questo procedimento è del tutto sbagliato, perché non puoi, senza dei test preventivi e senza una valutazione tecnica sapere con certezza quali componenti potrai stampare.

Inoltre, ancora di aprire il portafoglio, dovresti avere dei dati in mano con i quali valutare quanto ti costerà stampare i tuoi pezzi con questa tecnologia. 

Una stampante 3D deve essere PERSONALIZZATA sui tuoi bisogni produttivi e i suoi tuoi componenti.

Non puoi comprare una stampante 3D standard, che non tiene conto delle applicazioni meccaniche dei tuoi componenti.

Non posso dirti se i tuoi componenti meccanici sono idonei per i sistemi additivi, ma posso già anticiparti cosa SICURAMENTE non conviene produrre in 3D in ambito meccanico, se non vuoi buttare via una valanga di soldi e di tempo.

Quando la stampa 3D non è una scelta intelligente

1) quando devi produrre un distanziale, una flangia, un alberino di rotazione o altri componenti semplici, che non ti servono con un’urgenza;componenti complessi - quando usare la stampa 3D - false notizie stampa 3D - Di Maio - stampante 3d per acciai

con i sistemi additivi ti conviene produrre componenti complessi

2) quando devi realizzare grandi lotti di componenti tutti uguali fra loro;

3) oggetti di grandi dimensioni; (la prossima settimana ti spiegherò nel dettaglio come mai produrre componenti per l’applicazione meccanica di grandi dimensioni è un rischio);

4) se lavori per terzi e il tuo cliente ti manda il disegno del pezzo da produrre, chiedendoti specificamente di utilizzare i metodi tradizionali; non puoi fare di testa tua e sfruttare i metodi additivi, anche se probabilmente a te conviene (e anche a lui);

Con una stampante 3D per metalli puoi produrre qualsiasi componente, eliminando i metodi tradizionali?

No, assolutamente no.

I metodi tradizionali saranno come la carrozza: andranno in pensione, come dice Di Maio, oppure è solo un altro mito da sfatare?

Metodi tradizionali o stampa 3D?

La stampa 3D non è l’auto che sostituisce la carrozza

metodi tradizionali-come la carrozza - false notizie stampa 3D - Di Maio - stampante 3d per acciaiSembra il dilemma amletico di ogni imprenditore meccanico, che vuole far crescere la propria produzione, velocizzarla e mirare al successo; invece è un problema che non esiste perché:

la stampa 3D non è l’automobile che manda in pensione i metodi tradizionali, come se fossero la carrozza con i cavalli.

Il cavallo è stato l’amico fedele dell’uomo per secoli: ha aiutato a superare guerre, lunghi percorsi tortuosi e a seminare estese piantagioni.

Quando sbarcò l’automobile, il cavallo venne tradito e messo da parte.

L’automobile infatti sostituisce in tutto e per tutto la carrozza e fornisce dei vantaggi in più:

1) luoghi raggiunti più velocemente;

2) più sicurezza;

3) il motore non si stanca come un cavallo;

4) un viaggio più confortevole;

Una stampante 3D per metalli invece non può sostituire i metodi tradizionali, perché, come ti ho spiegato nella prima parte dell’articolo, ci sono alcuni componenti che non ti conviene produrre in 3D.

Quando invece la stampa 3D può mettere il turbo alla tua produzione, abbattendone i costi?

1) quando devi stampare geometrie impossibili;

Ecco l’aspetto magico della produzione additiva: potrai produrre dei componenti complessi, con traiettorie non lineari, cavi o con strutture interne e forme curve e labirintiche in un UNICO passaggio produttivo.

stampa 3D geometrie impossibili - false notizie stampa 3D - Di Maio - stampante 3d per acciai– Abbatterai i costi di produzione, aumentando così i margini per commessa;

Velocizzerai la produzione, eliminando passaggi “tradizionali”, come lo svuotamento manuale dei componenti in asportazione truciolo;

– Guadagnerai più velocemente, perché potrai soddisfare più commesse in poco tempo;

– Produrrai on demand i componenti più complessi;

– Farai mangiare la polvere ai tuoi concorrenti, perché tu potrai offrire un servizio che, chi utilizza ancora solo i metodi tradizionali, non può offrire;

2) Piccoli lotti

Quanto è piccolo per te un lotto? Potrebbe essere 300 o oltre i 1000 pezzi; questo è un dato da valutare per ogni singola azienda.

3) componenti di piccole dimensioni: produrre con i sistemi additivi grandi pezzi comporta dei costi folli e una grave possibilità di rottura dei componenti stampati (il motivo lo scoprirai la settimana prossima sempre qui sul blog);

4) componenti speciali, ovvero uno diverso dall’altro;

Potrai personalizzare i tuoi componenti in modo facile e veloce e fornire ai tuoi clienti un servizio speciali, che ti farà spiccare in mezzo alla folla della concorrenza.

In sintesi, non dovrai ribaltare la tua produzione: la stampa 3D e i metodi tradizionali sono complementari.

L’altra idea da cambiare è pensare di poter produrre con i sistemi additivi gli stessi oggetti pensati e progettati per i metodi tradizionali.

Il lavoro mentale del progettista è diverso.

La stampa 3D dà enormi benefici se produce oggetti pensati per questa tecnologia.

Ricorda che il mio motto è:   

“Non CONVIENE MAI (o quasi) produrre in additive i progetti esattamente come sono stati pensati e disegnati per l’asportazione truciolo”

cambio mentalità metodi additivi - false notizie stampa 3D - Di Maio - stampante 3d per acciaiQuindi: Think additive!

Capisco che ti sia difficile, solo leggendo un articolo, capire in che senso devi pensare con una prospettiva da “sistemi additivi”; ecco perché ti regalo un caso studio dove potrai vedere con i tuoi occhi come viene usata la stampa 3D in sostituzione ai metodi tradizionali.

Nel caso studio vengono messi in comparazione i due metodi: tradizionale e additivo; scoprirai con quale dei due potrai risparmiare ben 11, 33 ore lavorative.

Scarica il tuo caso studio cliccando qui e inserendo la tua email.

Al prossimo articolo,

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Fondatore e CEO di 3D4MEC Srl
Creatore di CorSystem - Stampa 3D Superveloce per la meccanica

Potrebbe anche interessarti:

La stampa 3D per acciai fa al caso tuo?

Scoprilo subito con questo test

"*" indicates required fields

Step 1 of 5

Quanti prototipi diversi produci all'anno?*