La stampa 3D: una soluzione per impedire alla Cina di impadronirsi anche del settore manifatturiero

Stampa 3D - per battere la concorrenza - innovazione

L’11 Dicembre del 2011 la Cina entra nel WTO: “Organizzazione mondiale del commercio”, invadendo i nostri negozi di prodotti, identici a quelli proposti dalle aziende italiane, ma venduti a prezzi bassissimi.

Anche se ormai siamo abituati a considerare i cinesi come degli agguerriti concorrenti, abbiamo sempre pensato che, grazie al “Made in Italy” e alla qualità dei nostri prodotti, possiamo battere questa potenza mondiale senza problemi.

Cosa succederebbe, però, se un domani la Cina diventasse una delle nazioni con le aziende meccaniche più all’avanguardia?

Aziende che, non solo producono velocemente i propri componenti, a un costo irrisorio, ma che possono offrire al cliente finale anche la qualità, la personalizzazione e l’unicità dei propri componenti?

La Cina, negli ultimi vent’anni, ha avuto la forza di innovarsi e far accrescere la ricchezza del proprio paese, tanto da mettere alle strette gli Stati Uniti D’America, che la temono e cercano sempre il modo di metterle i bastoni fra le ruote.

Questa rivalità fra la Cina e l’America sul piano tecnologico, però, non è come la guerra fra Troia e i gli Achei: coinvolge tutti quei paesi che ospitano aziende meccaniche e manifatturiere.

stampa 3D per soli acciai- arma per combattere la concorrenza Ormai è chiaro a tutti i paesi industrializzati che la stampa 3D sarà l’arma di produzione e prototipazione più potente che permetterà alle aziende di:

1) produrre più velocemente i propri componenti; con una stampante 3D, specializzata in soli acciai – l’azienda meccanica Autebo S.p.a è riuscita a velocizzare la produzione di un suo componente meccanico del 66%, come puoi leggere qui.

2) personalizzare i propri componenti a bassi costi di produzione, garantendo al cliente finale un servizio unico;

3) offrire sul mercato un prodotto inimitabile e battere così la propria concorrenza;

4) smaltire il magazzino, producendo on demand, ovvero solo quando se ne ha realmente bisogno, i propri pezzi;

5) produrre i propri pezzi di ricambio facilmente, senza più dipendere da dei fornitori esterni;

e molti altri benefici

Con una stampante 3D puoi velocizzare la tua produzione e offrire sul mercato un prodotto differenziante

Anche se, da un sondaggio di Materialise, è emerso che il 66% degli imprenditori cinesi intervistati pensa che la stampa 3D non sia una tecnologia ancora pronta per produrre dei componenti finiti, lo Stato si impegna a investire nel futuro dell’additive manufacturing: il piano governativo 2025 ha l’obiettivo di colmare i limiti della stampa 3D per migliorare la propria competitività manifatturiera.

Il 41% degli intervistati cinesi sostiene che manchi la formazione tecnica per poter sfruttare appieno la tecnologia 3D. Questa mancanza però non fermerà la Cina, che non si limiterà a fornire dei corsi online per tecnici e operatori dell’additive, come fanno alcuni Paesi, ma formeranno delle vere e proprie squadre di ingegneri, pronte a imparare la tecnologia in corsi dal vivo.

Dalle ricerche di Forbes, sembra proprio che sia la Cina uno dei paesi più all’avanguardia nel settore dell’additive e nell’industria 4.0.

«La stampa 3D sarà il punto di svolta nel settore dell’automobile e prometterà innovazione per il futuro»

ha dichiarato Cao Yuteng, direttore operativo della Pix, azienda di intrattenimento tecnologico.

velocità stampa 3D per soli acciaiMentre l’internet delle cose e l’automazione permetterà di avere delle auto senza pilota: «la stampa 3D darà la possibilità di produrre dei componenti leggeri, che miglioreranno il chilometraggio, semplificaranno la manutenzione e ridurranno i costi del veicolo», continua Cao Yuteng.

Come quando la Cina ha invaso l’Italia con i suoi prodotti a prezzi stracciati, domani potrebbe invadere il settore manifatturiero con una tecnologia innovativa che, non solo le garantirà un vantaggio in termini di tempo produttivo, ma anche una qualità dei componenti meccanici imbattibile.

Infatti, i due benefici che gli imprenditori cinesi hanno apprezzato della stampa 3D e che gli procurerà un vantaggio economico invidiabile sono:

1) la facilità e la velocità con la quale è possibile cambiare il design dei propri componenti, evitando gli alti costi di produzione dei sistemi tradizionali. (beneficio apprezzato dal 72% degli intervistati);

2)  la customizzazione: la possibilità di personalizzare il componente a seconda delle esigenze del cliente finale. (il 66% degli intervistati ha apprezzato quest’asso nella manica, per battere la propria concorrenza e differenziarsi sul mercato);

3) la capacità di portare velocemente i prodotti sul mercato; (51% degli intervistati cinesi pensa che questa sia un potente vantaggio economico);

Se non ti deciderai a investire nella tecnologia additiva, lo faranno gli altri: la tua concorrenza

crescita settore manifatturiero stampa 3DGrazie a questi benefici, il settore industriale in Cina ha registrato un fatturato di quasi 1,75 miliardi di yuan (£ 198 milioni) l’anno scorso, in crescita del 48% su base annua, secondo un rapporto del settore.

«La trasformazione della tecnologia è necessaria in quanto vi è una crescente domanda di efficienza in diverse aree manifatturiere», spiega Zuo Shiquan, esperto di fabbricazione presso il Centro cinese per lo sviluppo dell’industria dell’informazione a Pechino, un istituto di ricerca affiliato al Ministero dell’industria e della tecnologia dell’informazione.

Il miglioramento tecnologico, sempre secondo Zuo Shiquan, è un processo inevitabile per migliorare la produzione su larga scala e la produzione personalizzata.

La Cina quindi non si fermerà davanti a questa sfida innovativa e tu?

Cosa stai aspettando?

Purtroppo in giro non si trovano manuali o guide chiare e semplici, che ti spiegano come funziona una stampante 3D e come potrai sfruttare questa tecnologia per produrre più velocemente i tuoi componenti meccanici. Non solo:

non tutte le stampanti 3D sono adatta alla tua produzione e ti garantiranno la resistenza dei tuoi componenti meccanici

Ci sono delle conoscenze importanti da acquisire, prima di arrischiarsi ad investire nei metodi additivi ed affidarsi ad un produttore generalista qualunque.

la Bibbia della stampa 3D per la produzione meccanicaEcco perché ho creato la Bibbia della stampa 3D per le applicazioni meccaniche, che possa aiutarti a tradurre i termini tecnici e i geroglifici degli ingegneri additivi in benefici che puoi toccare con mano e adattare alla tua produzione.

Ti mostrerò anche, con un caso studio approfondito, come potrai sfruttare questa tecnologia per non farti distruggere dalla forza cinese.

1) La guida è scritta in modo chiaro: non ti aspettare il solito manuale di istruzioni noioso e complicato;

2) potrai conoscere tutte le tecnologie additive presenti sul mercato e scoprire qual è la migliore per produrre dei componenti meccanici;

3) capirai finalmente come funziona una stampante 3D e avrai anche la possibilità di provarne una per produrre i tuoi componenti, GRATIS, facendoti seguire da un team specializzato in additive manufacturing;

4) conoscerai i pericoli che dovrai affrontare, se mai avrai a che fare con delle stampanti 3D, che stampano con più polveri metalliche;

Il libro è gratuito e puoi richiedere la tua copia nel bottone rosso quadrato in fondo alla pagina.

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Fondatore e CEO di 3D4MEC Srl
Creatore di CorSystem - Stampa 3D Superveloce per la meccanica

Potrebbe anche interessarti:

La stampa 3D per acciai fa al caso tuo?

Scoprilo subito con questo test

"*" indicates required fields

Step 1 of 5

Quanti prototipi diversi produci all'anno?*