Ecco 3 dei molti benefici ottenibili solo con una stampante 3D specializzata

stampante 3d per acciaio- 3D4STEEL

Anche se oggi i giornali parlano di stampa 3D, come se fosse l’ultima scoperta tecnologica, in realtà i sistemi additivi esistono fino dal ventesimo secolo, quando nel 1984 Chuck Hull ha inventato la stereolitografia, fondendo insieme strati sottili di resina sintetica allo stato liquido con raggi ultravioletti.

I sistemi additivi, quindi, non sono una novità nata ieri: Ford sfrutta la stampa 3D dal 1988 per produrre i propri componenti velocemente, battendo la concorrenza.

Non solo: la diffusione della tecnologia additiva è inarrestabile e sempre più in crescendo, secondo anche una statistica di Worldwide 3D printing.

Forbes stesso attesta che l’industria delle stampanti 3D crescerà del 133% in tre anni.

Ma se la stampa 3D non è una novità, qual è la vera notizia, il vento di innovazione portato negli ultimi anni?

L’innovazione di oggi non è la stampa 3D, ma è la SPECIALIZZAZIONE delle stampanti 3D per ottenere più benefici

Fino a tre anni fa, quando io e il team di stampa 3D per soli acciai (stampanti 3D4STEEL) siamo sbarcati con questa novità, esistevano, ed esistono tutt’oggi, solo stampanti 3D generaliste, ovvero che ti permettono di stampare con materiali diversi.

Ne avrai sentito parlare di certo: stampanti 3D per metalli (generico); stampanti 3D plastiche e resina (generico).

Cosa significa quindi “specializzare” una stampante 3D e perché, se esistevano solo stampanti 3D generaliste, mi è venuta questa idea controcorrente di specializzare la mia macchina per una sola tipologia di materiali?

stampa 3D specializzata in soli acciaiNel mondo della fotografia, ad esempio, un professionista di paesaggi, non comprerà mai una macchina fotografica con un obiettivo corto, che sfoca facilmente gli sfondi e mette in primo piano ciò che è vicino per immortalare ritratti o oggetti piccoli.

Un fotografo, che ama i paesaggi un po’ western, con distese infinite e orizzonti liberi, comprerà una macchina con l’obiettivo tele, ovvero che gli permetta di catturare più paesaggio possibile con una resa nitida, diversa da ciò che invece cerca un ritrattista.

Una macchina fotografica, adatta a catturare paesaggi estesi, non renderà bene quando deve andare a fotografare volti in primo piano.

Lo stesso discorso vale per le stampanti 3D: una macchina che è specializzata in un unico materiale, è stata progettata in modo da rendere meglio in velocità e in termini di qualità del componente finale per quell’unico materiale.

Una stampante 3D generalista, invece, è stata progettata in modo standard senza focalizzarsi su nessun materiale in particolare: è come progettare un’auto un po’ per tutte le strade. Non ti consiglio di fare un giro in Australia con un’utilitaria; probabilmente finirai fuori strada o in un fosso.

Una stampante 3D, specializzata in un unico materiale, funziona con le massime prestazioni e la migliore resa, come una Ferrari che corre a tutta velocità su una pista di Formula 1

La specializzazione in un unico materiale ti garantisce quindi dei benefici in più, che nessuna stampante 3D generalista può darti.

1) Vuoi sfrecciare con una Ferrari su pista o preferisci accontentarti delle stradine di campagna?

Come ti ho già anticipato, con una stampante 3D puoi ottenere le massime prestazioni, ma voglio mostrarti in concreto di cosa sto parlando.

La stampante 3D che ho progettato, assieme al mio team tecnico, è specializzata SOLO in acciai.

stampa 3D soli acciai velocitàQuesto significa che ogni suo componente è stato progettato tenendo conto di tutte le caratteristiche di questa polvere: ad esempio, la spatola spargi polvere, che dispone l’acciaio sul piatto di stampa, è stata ingegnerizzata prendendo in considerazione il peso della polvere d’acciaio.

Grazie a questi accorgimenti, la spatola riesce a spargere la polvere velocemente, senza il pericolo che la spazzi via, come invece può succedere con una stampante 3D non specializzata.

Le stampanti 3D generaliste spargono la polvere tenendo conto del materiale più leggero, quindi significa che la spatola sarà lenta, anche quando potrebbe essere veloce, spargendo polveri pesanti come il titanio.

Solo questa specializzazione ti permette di velocizzare l’intero tuo ciclo produttivo, almeno del 66% (dove ho preso questo dato? Lo scoprirai a fine articolo.)

2) Puoi riciclare fino al 98% della polvere d’acciaio: musica per i tuoi bilanci

Viviamo nell’epoca del consumismo, ma il nostro istinto di sopravvivenza e conservazione ci spinge sempre a RISPARMIARE. Dovendo convivere con questa continua contraddizione, è compito anche delle nuove tecnologie permetterti di risparmiare sui costi di produzione facilmente.

La specializzazione negli acciai ci ha permesso di:

brevettare un recupero polveri  di eliminare apposito e di eliminare eventuali imperfezioni, riciclando OLTRE IL 98% della polvere

che altrimenti andrebbe persa

riciclo polvere- stampa 3D metallo- acciaio
Ricicla automaticamente la polvere non fusa

Non hai scelta: dopo ogni stampa, il serbatoio viene ricaricato automaticamente e la polvere ancora buona, ovvero quella che non è stata bruciacchiata dal laser, non viene buttata.

Nelle stampanti 3D generaliste, purtroppo, non esiste un sistema del genere proprio perché, dovendo la macchina lavorare con più polveri diverse, non può garantire un sistema personalizzato così efficace.

Non volevo che gli operatori continuassero a caricare il serbatoio a mano, come succede con le stampanti 3D generaliste, perché sarebbe un lavoro poco sicuro, che può causare, con il tempo, problemi motori anche gravi, come spiega l’Inail (istituto nazionale Assicurazioni infortuni sul lavoro).

Sollevare pesi gravosi non è l’unico problema: non avere un recupero polveri automatico rende il caricamento del serbatoio lento e costoso. Oltre a perdere polvere metallica, che ha pagato cara, perdi tempo e non accorci il tuo ciclo produttivo.

Questo sistema brevettato ti permette di risparmiare sul materiale di stampa e abbatte il ciclo di produzione e il tempo di attrezzaggio dell’88%

Sei sicuro di voler rinunciare a questo beneficio, affidandoti alle stampanti 3D generaliste, ormai di vecchia generazione e datate? Il 1984 è ormai lontano.

3) Diventa un’azienda GREEN del futuro, per non passare per l’imprenditore che sta sporcando il mondo

stampante 3d per acciaio- ambiente- ecologia
con una stampante 3D specializzata in una sola famiglia di materiali diventi un’azienda ecologica

Le aziende verdi, tecnologicamente avanzate per contribuire al benessere del pianeta, sono il futuro, secondo il recente rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change).

La tecnologia dovrebbe aiutare le aziende a diventare più sostenibili, ecco perché ho voluto attrezzare la stampante 3D4STEEL con un nuovo brevetto ecologico, procedura certificata Remark, gli esperti sulla sicurezza e sull’ambiente.

Cosa saresti costretto a fare con una stampante 3D GENERALISTA?

I filtri delle polveri metalliche, reattive al contatto con l’ossigeno, sono esplodenti, quindi altamente pericolose. Per smaltire quei filtri, i produttori generalisti consigliano (non sempre) di sfruttare l’acqua per evitare l’esplosione.

Bagnare polvere metallica, però, è una scelta che avvelena l’ambiente: la polvere aggiunta all’acqua forma un fango tossico, che viene categorizzato come rifiuto speciale pericoloso.

Smaltire un rifiuto speciale pericoloso è dispendioso e richiede burocrazia, norme da rispettare e tanto tempo perso a gestire la sicurezza del tuo personale e dell’ambiente.

Ho specializzato la mia stampante 3D negli acciai, famiglia di polvere non reattiva, anche perché ti permette di smaltire il filtro nel bidone dei metalli comuni, evitando il problema delle esplosioni, le tasse sui rifiuti speciali e i fastidiosi iter burocratici.

La legge d.lgs. n. 152/2006, che regola lo smaltimento dei rifiuti speciali prevede l’allestimento di un capannone separato o un vero e proprio nuovo deposito, dove avranno accesso solo gli addetti autorizzati allo smaltimento. Ovviamente dovrai assumere nuovo personale; immagina il costo richiesto.

Ma stampare in 3D non conveniva a livello economico?

Non credere a me: io credo a ciò che vedo, ecco perché

ti voglio dare la possibilità di scaricare un caso studio GRATUITO

All’interno del caso studio scoprirai quanto tempo e soldi potresti risparmiare, sfruttando una stampante 3D specializzata in un’unica famiglia di materiali.

Nel caso studio scoprirai dove ho preso il dato 66% di cui ti ho parlato all’inizio dell’articolo e avrai la possibilità di vedere in comparazione le due tecnologie: metodi tradizionali vs stampa 3D specializzata.

Chi vincerà? Con quale metodo produttivo risparmierai tempo e denaro? Metti alla prova i vecchi metodi tradizionali.

Per richiedere il caso studio GRATUITO, clicca sul bottone rosso quadrato in fondo alla pagina e inserisci la tua email per riceverlo subito.

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Fondatore e CEO di 3D4MEC Srl
Creatore di CorSystem - Stampa 3D Superveloce per la meccanica

Potrebbe anche interessarti:

La stampa 3D per acciai fa al caso tuo?

Scoprilo subito con questo test

"*" indicates required fields

Step 1 of 5

Quanti prototipi diversi produci all'anno?*