È davvero possibile risolvere i 4 limiti della migliore tecnologia di stampa 3D per metalli?

limiti stampa 3D SLM

Attento! Questi limiti potrebbero rovinare la tua produzione meccanica e farti pentire di aver investito i tuoi soldi nei sistemi additivi

Come ti ho promesso nell’articolo della settimana scorsa, ti svelerò i 4 limiti delle tecnologie di stampa 3D, la SLM, la migliore per stampare componenti per l’applicazione meccanica.

Quando ho capito che i Service di stampa 3D mi avrebbero creato più problemi che benefici e soddisfazioni, ho capito che avrei dovuto investire nello sviluppo di una stampante 3D da inserire nella mia filiera produttiva.

Con la stampa 3D avrei avuto un vantaggio competitivo sulla mia concorrenza, avrei velocizzato la mia produzione, diminuito i costi di produzione e di magazzino e avrei fatto crescere la mia azienda a livello esponenziale.

C’era un problema: le soluzioni di stampa 3D che presenti sul mercato non mi avrebbero fatto raggiungere l’obiettivo.

Come azienda meccanica devi indirizzarti verso tecnologie di stampa 3D che ti garantiscano dei componenti adatti all’applicazione meccanica. Sembra un ragionamento scontato e invece viene dimenticato da moltissimi imprenditori che si affacciano alle tecnologie additive.

disinformazione - stampante 3D per acciai - steel - SLMA loro discolpa devo dire che tutto è dovuto ad una scarsa chiarezza di informazioni. Le differenze presenti fra le varie tecnologie, o “modi di stampare in 3D” non sono mai sottolineate abbastanza, né dai produttori di sistemi, né dalle testate di settore.

Ma ho deciso nel mio piccolo di combattere la battaglia dell’informazione e di porre l’attenzione sulla tecnologia più idonea per la stampa 3D di componenti meccanici in acciaio: l’SLM.

Il processo SLM è il migliore, ma non è infallibile.

In caso tu non abbia letto questo articolo, voglio ricordarti che la tecnologia SLM è la migliore perché ti garantisce di ottenere dei componenti resistenti, che anzi avranno una densità doppia rispetto all’inizio della stampa.

I limiti di questa tecnologia quindi fanno riferimento non tanto alla tecnologia in sè, ma alle stampanti 3D presenti sul mercato, al loro funzionamento e alle loro procedure.

Forse c’è chi si accontenta, ma non penso che tu sia disposto ad accontentarti di spendere i tuoi preziosi investimenti per una soluzione che ti crea solo problemi e preoccupazioni.

Scommetto che punti al meglio per la tua azienda, come ogni imprenditore dovrebbe fare.

Ecco quindi quali sono i 4 limiti della tecnologia SLM, che mi hanno convinto a creare qualcosa che prima non esisteva e che ti svelerò prima della fine dell’articolo

 

1) Costose limitazioni

Questo limite tocca direttamente la tua cassa aziendale.

limitazioni scelta polvere metallica- stampa 3D generalistaCome ti ho spiegato, le tecnologie di Powder Bed Fusion (tra cui la SLM) sinterizzano un letto di polvere metallica tramite una fonte di energia termica. La polvere fusa si raffredda velocemente solidificandosi.

Strato su strato viene formato il tuo componente, in orizzontale, quasi dal nulla, diversamente dai metodi in asportazione truciolo, dove realizzi il tuo componente svuotando e togliendo materiale.

Ogni volta che vorrai stampare quindi, dovrai tenere conto della spesa per la polvere metallica.

Dove compri la polvere e quanto ti costerà?

Prima di buttarti a pesce in un investimento, devi valutare ogni fattore, fra i quali anche i costi di produzione.

Devi sapere che prima che arrivassi io con la 3D4STEEL, non esisteva una stampante 3D che ti permettesse di usare qualsiasi tipo di polvere metallica presente sul mercato.

I produttori di stampanti 3D generaliste (ovvero che stampano con qualsiasi materiale) mettevano dei blocchi hardware e software nei sistemi delle loro stampanti, costringendoti a rifornirti per forza da loro e a comprare solo le polveri metalliche presenti nel loro listino prezzi.

Non è detto che la polvere metallica che ti serve e che si adatta meglio al tipo di componente che vuoi produrre, sia presente nel listino prezzo del tuo venditore di stampanti 3D.

E i prezzi?

I prezzi di quei listini sono terrificanti!

polvere metallica costosa comprata dai produttori di stampanti 3D generaliste - rincaroSecondo le analisi della Roland Berger, società tedesca di consulenza strategica ed aziendale, sui prezzi presenti sul listino di alcuni Big produttori di stampanti 3D generaliste, comparati a quelli nel listino dei produttori di polvere, c’è rincaro del 300%.

Ti chiederai se stai comprando polvere metallica o diamanti…

Ad esempio: un kg di acciaio inox 316L da un produttore di polveri ti costa 50 euro; chi ti ha venduto la stampante 3D invece ti chiede ben 160 euro.

Nella Bibbia della stampa 3D, Wohlers Report, leggerai che i produttori di stampanti 3D generaliste hanno messo questi blocchi alle loro stampanti per tenerti legato a loro a vita, togliendoti la possibilità di scegliere la polvere che più si adatta ai tuoi componenti.

Un imprenditore dovrebbe poter essere sempre libero di fare le proprie scelte, quelle migliori per la salute della propria azienda.

Non farti imbrigliare da questi trucchetti di vendita.

2) Il pericolo è sempre dietro l’angolo!

Questo è un limite che va a toccare una corda molto delicata: la sicurezza dei propri dipendenti.

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha riportato un sondaggio che mostra che su 10 cittadini europei, 6 sono convinti che molti problemi di salute oggi dipendono dalla sicurezza sul posto di lavoro.

gas argon killer - pericolo sul lavoroSo che non vorresti che la tua azienda finisse sul giornale e in pasto alla folla per aver avvelenato i tuoi dipendenti, come è successo ad altre aziende meccaniche in giro per il mondo.

Eppure investendo in una stampante 3D a tecnologia SLM o in qualsiasi altra sistema che può stampare con più famiglie di materiali metallici diverse e che quindi sfrutta l’argon come gas durante il ciclo di stampa, potresti davvero finire in prima pagina per un grave incidente sul lavoro.

Per stampare con materiali reattivi (alluminio e titanio in primis), la maggior parte dei produttori di stampanti 3D generalisti deve utilizzare l’argon, un gas killer, inodore, incolore e insapore.

Questo gas è più pesante dell’aria, quindi sposta l’ossigeno in alto e si deposita in basso, sostituendosi all’aria presente nei polmoni e soffocando silenziosamente le sue ignare vittime.

Se c’è una fuga di argon, bastano due inalazioni per cambiare indirizzo cosmico e finire all’altro mondo.

Non hai neppure il tempo di chiamare i soccorsi.

argon gas killer - pericolo sul lavoroSe la concentrazione di Argon nell’aria è circa del 50%, ti senti soffocare e svieni dopo pochi secondi. Raggiunto il 75% di concentrazione di argon nell’aria, non c’è più niente da fare.

La situazione si aggrava nei luoghi chiusi e poco areati come appunto il capannone o la stanza dove tieni la tua stampante 3D.

Non ti voglio spaventare, ma voglio essere realista.

Io non avrei mai implementato nella mia filiera produttiva una macchina mortale, come penso che non vorrai fare tu; se lo facessi, passeresti intere notti a fissare il soffitto, con l’ansia che ti divora lo stomaco e i nervi a pezzi per il resto della vita.

L’ associazione Assogastecnici e l’associazione Europea dei Gas Industriali confermano che le informazioni disponibili sulla pericolosità dei gas inerti come l’argon, non sono sufficienti per salvaguardare i propri operatori, che ogni giorno rischiano la vita e non lo sanno.

In più l’argon è un gas super costoso: dovrai sborsare per ogni ciclo di stampa € (in media) 0,90 al normal litro.

Per fortuna la soluzione che ho trovato con la stampante 3D4STEEL, ti permetterà di avere un gas non pericoloso, l’azoto, che si trova già nell’aria che respiri e che proprio per questo potrai avercelo pure GRATIS.

3) Quando manca la specializzazione…

Se ci pensi bene, il sistema scolastico è pensato per fare in modo che gli alunni, con l’andar degli anni, restringano sempre di più le materie su cui concentrarsi fino a diventare specialisti di un ramo in particolare.

stampa 3D specializzata, specialistiAnche se devi sempre partire con una cultura di base caleidoscopica, col tempo dovresti affinare la tua conoscenza, focalizzandoti su un unico settore e una branca in particolare per diventare un vero professionista.

Lo psicologo George Miller, nel 1956, pubblicò uno studio cognitivo che spiegava come il cervello umano, anche se può immagazzinare una vita di ricordi e mille miliardi di connessioni, può mantenere attivo e focalizzarsi contemporaneamente solo su 7 elementi.

Anche le stampanti 3D lavorano un po’ come un cervello umano: se una stampante 3D può stampare con qualsiasi polvere metallica, significa che le sue prestazioni non saranno efficienti e adatte per tutte le polveri in ugual modo.

Questo perché la stampante 3D è costituita da componenti, come la spatola spargi polvere, standard, che si adattano un po’ a tutte le polveri, ma che non sono ideali o perfetti per nessuna polvere metallica in particolare.

 Avrai quindi una spatola che dovrà adattarsi alla polvere metallica più pesante e che funzionerà male con quelle polveri che invece sono leggere.

una stampante 3D specilizzata è precisa - stampa 3d per acciaiCon una stampante 3D specializzata in un unico materiale invece, io posso progettare tutte le parti della macchina in funzione del peso specifico di quel materiale, riuscendo anche stampare con delle velocità e una precisione che altrimenti non potrei permettermi.

Non solo: anche l’assistenza tecnica non sarà specializzata in un unico materiale e quindi ti ritroverai dei tecnici che sanno un po’ di tutto, ma che non posso aiutarti nello specifico a risolvere problemi più complessi, che richiedano l’assistenza di uno specialista.

E il 4 limite?

Dato che il 4 limite è un argomento molto importante, che va approfondito, ho deciso di dedicargli un intero articolo, che potrai leggere sul nostro blog, la prossima settimana.

Io ho deciso di non farmi frenare da questi 3 limiti e di investire le mie risorse per trovare una soluzione.

Volevo progettare una stampante 3D che risolvesse tutte queste problematiche e che garantisse: sicurezza, specializzazione, efficienza e che velocizzasse la produzione, rispetto ai tempi produttivi dell’asportazione truciolo.

All’inizio alcuni tecnici mi hanno criticato:

novità prima stampante 3D specializzata in acciai al mondo- 3D4STEEL - acciao - steel «Una stampante 3D come la vuoi tu, non esiste!»

«Allora la voglio progettare.»

«E la vuoi specializzare solo negli acciai? Mai sentita una cosa del genere, sarebbe la prima al mondo.»

«Anche il mondo prima era piatto, finché non hanno fatto un giro in barca.»

Sembra una barzelletta, ma in soldoni è finita davvero così.

Oggi posso dire di aver progettato, assieme al mio team e al prezioso aiuto del professor. Gatto, docente del dipartimento di ingegneria Enzo Ferrari dell’università di Modena e Reggio Emilia, l’unica stampante 3D al mondo, specializzata in un unica famiglia di metalli, l’acciaio

e l’unica al mondo ad avere tutte queste caratteristiche messe insieme:

1) nessun blocco hardware e software: potrai comprare la polvere dove vuoi, dal fornitore che preferisci, al giusto prezzo e senza alcuna restrizione. Esistono più di 150 tipologie di polveri metalliche di acciaio sul mercato e tu potrai scegliere quella più adatta ai tuoi componenti;

2) con la stampante 3D4STEEL non userai l’argon, ma l’azoto. 

L’azoto è un gas che va in saturazione, non in sostituzione dell’ossigeno: questo significa che con una maggior presenza di azoto nell’aria al massimo ti viene mal di testa, ma riesci comunque ad uscire dalla stanza con le tue gambe.

Inoltre l’azoto è già presente per il 78% nell’aria, così grazie ad un generatore, puoi avere questo gas gratis.

Non dovrai spendere nemmeno un centesimo per poter sfruttare l’azoto e risparmierai € 0,90 al normal litro per ogni ciclo di stampa.

3) La stampante 3D4STEEL è l’unica stampante specializzata in acciai al mondo. La specializzazione mi ha permesso di progettare una macchina che si adatti a tutte le caratteristiche dell’acciaio. Tutti i suoi componenti sono stati progettati calcolando il peso specifico della polvere d’acciaio.

La specializzazione ti garantisce quindi di ottenere dei componenti di qualità: resistenti e adatti per l’applicazione meccanica.

L’assistenza che riceverai sarà specializzata in stampa 3D per acciai ad uso meccanico. Noi non volevamo essere generaliste e preferiamo conoscere bene il nostro campo, piuttosto che fare i tuttologi, che però mancano di precisione nella cura dei dettagli e si accontentano di avere una conoscenza poco approfondita.

Per scoprire i risultati che una stampante 3D4STEEL può garantirti, scarica il caso studio che ti mostrerà i dati economici e i tempi di produzione necessari per produrre un componente meccanico con i sistemi additivi.

Scoprirai quanto si potrebbe velocizzare la tua produzione con questa stampante 3D, mettendo in comparazione la stampa di un piegatore meccanico, con la sua produzione con metodi sottrattivi.

Con quali dei due metodi velocizzerai la tua produzione, abbattendone i costi?

Scoprilo cliccando su questo link o sul bottone rosso in fondo alla pagina, inserisci la tua email e ricevi comodamente il caso studio gratuito via email.

Alcune informazioni che hai gratis, valgono oro: il caso studio è una di queste perché potrai vedere il dietro le quinte di una produzione meccanica, simile alla tua, che sfrutta i sistemi additivi.

caso studio 3D4STEEL novità prima stampante 3D specializzata in acciai al mondo- 3D4STEEL - acciao - steel

Non perdere l’occasione,

al prossimo articolo.

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Fondatore e CEO di 3D4MEC Srl
Creatore di CorSystem - Stampa 3D Superveloce per la meccanica

Potrebbe anche interessarti:

La stampa 3D per acciai fa al caso tuo?

Scoprilo subito con questo test

"*" indicates required fields

Step 1 of 5

Quanti prototipi diversi produci all'anno?*