La guida definitiva con le domande indispensabili per scegliere una stampante 3D per metalli

Checklist invest in 3Dprinting safe

Anche se probabilmente sai ancora poco di stampa 3D per metalli e sei convinto che i metodi di produzione tradizionali siano gli unici strumenti necessari per portare avanti la tua azienda, sappi che il tornio e la fresa stanno limitando le potenzialità della tua produzione, facendo invecchiare la tua azienda precocemente.

Se aspetterai che i ghiacciai si scioglieranno, i mari esonderanno e le stagioni, come le conosci ora, spariranno, dovrai fare i conti con dei concorrenti più avanzati di te, che ti lasceranno solo le briciole del mercato.Rischi dei metodi sottrattivi - componenti meccanici - metalli - velocizzare tempi di produzione - sistemi additivi - 3D4steel - meccanica - acciaio - stampante 3D

I risultati della ricerca dell’Osservatorio Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano mostra come il mercato italiano dell’industria 4.0 corra alla velocità della luce, raggiungendo nel 2018 il valore di 3,2 miliardi di euro.

L’Advanced Automation conquista la quota di mercato più importante con 160 milioni e una crescita del 10%, seguito dall’Additive Manufacturing con 70 milioni di euro.

Le aziende italiane che hanno deciso di abbracciare il progresso tecnologico, hanno mostrato quali sono i benefici che l’additive manufacturing ha portato alle loro aziende meccaniche:

1) Una miglior flessibilità di produzione, aumentata del 47%. Questo significa che puoi modificare con più facilità i tuoi componenti, il design dei pezzi e la forma, senza dover sborsare una fortuna;

2) Una riduzione dei tempi di progettazione del 34%; potrai produrre più velocemente, guadagnando di più e battendo la tua concorrenza, che invece arranca con i metodi tradizionali e non si può permettere di marginare quanto margini tu grazie alla stampa 3D;

Geometrie impossibili 3Dprinting - componenti meccanici - metalli - velocizzare tempi di produzione - sistemi additivi - 3D4steel - meccanica - acciaio - stampante 3D

3) L’opportunità di sviluppare prodotti innovativi a bassi costi, possibilità aumentata del 33%. Potrai produrre prototipi a prezzi sostenibili, geometrie impossibili, componenti sempre più complessi e personalizzare ogni singolo componente, velocemente, facilmente e senza prosciugare le tue casse aziendali.

Se finora non hai fatto nessun passo avanti nella foresta dell’additive manufacturing, è perché le aziende di stampa 3D per metalli non ti rendono questo passaggio tecnologico facile e sicuro.

Non sei l’unico imprenditore infatti che sta alla finestra a guardare il mondo che progredisce ma, sempre secondo i risultati dell’ Osservatorio Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano, molte aziende italiane non si sono ancora affacciate ai metodi additivi. Perché? Che cosa ti frena?

1) difficoltà nell’uso della tecnologia (59%): hai paura di implementare una stampante 3D, complicata da utilizzare.

Componenti fragili - componenti meccanici - metalli - velocizzare tempi di produzione - sistemi additivi - 3D4steel - meccanica - acciaio - stampante 3DNon solo: temi di stampare nella maniera sbagliata i tuoi componenti, che usciranno dalla stampante fragili come castelli di sabbia. Fra qualche riga scoprirai come sconfiggere questa paura una volta per tutte, senza spendere un solo centesimo.

2) le problematiche di natura organizzativa e gestione delle competenze (41%): Non solo compri una stampante 3D per metalli, senza sapere come stampare i tuoi componenti, in modo che risultino leggeri e resistenti quanto basta; in più temi che gestire il macchinario sia una spesa e che stampare sia pericoloso per la sicurezza dei tuoi operatori.

3) Paura di spese e costi a sorpresa, che i venditori di stampanti 3D per metalli NON ti dicono (25%). Quanto ti costa veramente stampare in 3D? Davvero risparmi in costi di produzione, oppure è solo una leggenda? La risposta definitiva, fra qualche riga.

4) insoddisfazione per l’offerta (17%): chi ti garantisce con dati alla mano che i tuoi componenti verranno stampati in 3D esattamente come li vuoi tu, con un risparmio delle risorse: tempo, soldi e materie prime?

Prima di chiarirti l’unico modo possibile per superare questi quattro freni ed acquisire la sicurezza che i tuoi concorrenti non hanno sulla stampa 3D, senza spendere un solo centesimo:

Ti consegnerò le domande indispensabili da fare ai venditori di stampanti 3D per evitare di investire soldi in una fregatura fallimentare

Per semplicità, ti dividerò le domande in tre macro argomenti, che potrai mettere in ordine a seconda del grado di importanza che, secondo te, meritano.

Le domande si dividono in:

1) sicurezza;

2) costi nascosti;

3) qualità del prodotto finale;

Inizio dalla sicurezza perché senza quella né tu, né i tuoi operatori potete lavorare in tranquillità, far crescere l’azienda e fatturare.

Quanto è sicura una stampante 3D? Sicuramente non è come dover gestire un reattore nucleare, ma ci sono comunque dei fattori che devi tenere in considerazione, se tieni alla vita dei tuoi operatori.

Prima di mettere le mani al portafoglio e comprare una stampante 3D per metalli, devi assicurarti quale gas di stampa viene utilizzato per stampare.

Le polveri metalliche, quando raggiungono alte temperature, come avviene nella camera di stampa, e a contatto con l’ossigeno potrebbero far saltare in aria una parte della tua azienda.

Proprio per evitare esplosioni, per stampare si sfrutta il potere deterrente di alcuni gas: elio, azoto, argon e idrogeno.

Fra questi gas, il più letale è l’argon, come puoi leggere nella notizia che ho riportato in questo articolo.

Argon killer stampanti 3D per metalli generaliste - componenti meccanici - metalli - velocizzare tempi di produzione - sistemi additivi - 3D4steel - meccanica - acciaio - stampante 3DMentre i tuoi operatori lavorano senza sentire il minimo segnale d’allarme di una fuga di gas, l’argon riempie la stanza, sottraendo l’ossigeno dall’ambiente e dai polmoni.

Purtroppo non ci sono prevenzioni efficaci per questo killer: né tute aerospaziali, né dispositivi che rivelino la perdita di gas e avvertano in tempo le vittime.

Se pensi che l’unico metodo consigliato per salvare le vite dei suoi dipendenti è quello di utilizzare un criceto ai piedi dalla stampante 3D per metalli, che si sacrifichi per primo e avverta in tempo i tuoi operatori del pericolo, ti accorgerai di quanto sia pericoloso questo gas.

  • Chiedi sempre al venditore di stampante 3D generaliste di turno quale gas sfrutta la sua stampante 3D per metalli?

Lo smaltimento filtri

Dove metti i filtri contenenti la Black Powder dopo che hai finito di stampare? Li butti nel bosco accanto a casa tua, tanto ormai la Terra è spacciata?

smaltimento filtri - componenti meccanici - metalli - velocizzare tempi di produzione - sistemi additivi - 3D4steel - meccanica - acciaio - stampante 3D No; oltre a prenderti una penale se ti beccano, rischi di radere al suolo tutta la vegetazione intorno a casa tua. Le polveri di scarto, soprattutto quelle reattive come il Titanio e l’alluminio, a contatto con l’ossigeno prendono a fuoco.

La domanda che devi fare al venditore di stampante 3D generaliste è: “La stampante 3D possiede una procedura di smaltimento filtri certificata?”

E per essere ancora più sicuro di non implementare un mostro incendiari e inquina-ambiente, aggiungi: La stampante 3D per metalli ha la classificazione di Rifiuto Speciale NON PERICOLOSO?

Togliendo per un minuto la tua anima da ambientalista e guardando a ciò che conta davvero, perché una procedura di smaltimento filtri deve essere un must have?

Perché smaltire un rifiuto speciale ti costa la bellezza di € 1,45 al chilogrammo, secondo il listino prezzi dell’Intercent.

Mentre, grazie allo smaltimento filtri, potrai buttare il tuo filtro nello stesso contenitore dei metalli comuni, pagando solo 0.70 euro al chilogrammo. La procedura certificata è molto semplice, veloce e a ti ruberà poco tempo:

1) togli il filtro dalla stampante con le scarpe antistatiche;

2) metti il filtro in un barattolo;

3) butti il barattolo nel contenitore del ferro;

Avevo detto che ti avrei parlato della sicurezza, ma alla fine ho aggiunto già i primi costi nascosti, che i venditori di stampanti 3D generalisti non ti svelano.

Costi nascosti e come scovarli

Oltre ai filtri, anche l’argon è pericoloso sia per i polmoni dei tuoi operatori, sia per il tuo portafoglio.

L’argon ti costa 0.90 euro al normal litro, diversamente dall’azoto che puoi averlo gratis.

Stampare in 3D conviene, solo se il gas che utilizzi non ti costa un patrimonio.

Perché invece potresti avere l’azoto gratis? Non è una regola scritta in realtà, dipende se la stampante 3D per metalli che acquisti ha integrato un sistema per rubare all’aria nell’atmosfera l’azoto presente.

Il gas più presente nell’aria che respiri infatti è l’azoto, non l’ossigeno, con una percentuale di concentrazione del 78%.

  • L’altra domanda da chiedere al venditore di stampanti 3D è: La stampante 3D per metalli ha un sistema che mi permette di assorbire l’azoto presente nell’ossigeno, evitandomi di spendere altri soldi?

Ricordati: purtroppo non tutte le stampanti 3D hanno questo sistema e sta a te capire se quella che stai per comprare è una macchina sforna o mangia soldi.

Polvere

Le altre tre domande che non dovranno mancare nella tua check-list sono:

  • Quanto mi costa la polvere per stampare?
  • La stampante 3D per metalli è open powder?
  • Posso comprare tutte le polveri che voglio direttamente dai fornitori o sono legato al tuo listino prezzi, costoso?

L’unica materia prima che ti serve per stampare è la polvere metallica. I prezzi, anche se fai una ricerca super approfondita sul web, sono ben nascosti, proprio perché la polvere è cara, molto cara, carissima.  

Con 3D4STEEL, dato che siamo stati i primi ad avere una stampante 3D per soli acciai open powder, la polvere ti costerà molto meno e potrai comprare il tipo di acciaio che vuoi direttamente dal fornitore.

componenti meccanici - metalli - velocizzare tempi di produzione - sistemi additivi - 3D4steel - meccanica - acciaio - stampante 3D - polveri acciaioCon la stampante della 3D4STEEL, chiamata Orso blu e specializzata solo per gli acciai, risparmierai il 78% del sul costo delle polveri di acciaio e avrai la possibilità di scegliere liberamente tra OLTRE 150 TIPOLOGIE di polveri di acciaio diverse.

Come puoi evitare di prosciugare le tue casse aziendali, ogni volta che stampi, senza diventare un ladro di polveri?

La maggior parte delle stampanti 3D ha dei blocchi di software che non ti permettono di stampare con tutte le polveri metalliche che desideri o di comprarle direttamente dai fornitori, ma ti costringono invece ad utilizzare solo le polveri presenti nel listino di chi ti ha venduto la stampante.

Le polveri sono una vendita ricorsiva, come i toner o le cartucce delle stampanti tradizionali; l’unica differenza è che non puoi andare su Amazon per ordinare la polvere più economica.

Alcune stampanti 3D invece sono open powder, ovvero ti danno la possibilità di stampare con la polvere che ti serve, comprandola direttamente dal fornitore e pagandola molto meno.

Come ti ho già detto, noi della 3D4STEEL siamo stati i primi a progettare una stampante senza blocchi di software; non so dirti però quante altri produttori di sistemi additivi abbiamo fatto questa scelta, ecco perché devi essere tu ad accertartene.

  • La stampante 3D è open powder? Questa domanda ti salverà il portafoglio aziendale e ti permetterà di non rinunciare alla tua Mercedes o alle tue vacanze in famiglia, neppure in tempo di crisi.

Mancano ancora tre domande fondamentali, che però ti lascerò in serbo per la prossima settimana. Nel prossimo articolo ci sarà la check-list completa e ben schematizzata: non perderla, perché sarà la tua guida e la tua guardia del corpo, pronta a proteggerti dalle fregature.

Se non ti sei ancora iscritto alla newsletter, che ti svela i segreti della stampa 3D per metalli e ti permette di attraversare la foresta dell’additive manufacturing in piena sicurezza, iscrivi ora! Come? Guarda nella sidebar a destra dell’articolo e inserisci la tua email per ricevere comodamente gli articoli settimanali. 

E ora ti mostrerò come:

potrai assicurarti se la tua produzione è pronta per il 3D e se davvero ci guadagneraisenza spendere davvero neppure un solo centesimo

Dato che molte aziende come te sono bloccate dalla paura di comprare una stampante 3D, ho cercato una soluzione per rendere i sistemi additivi più accessibili.

Non puoi comprare una stampante 3D senza sapere se veramente questa tecnologia innovativa ti farà guadagnare di più oppure ti farà perdere soldi e tempo; ecco che ho creato un’analisi gratuita e personalizzata sui tuoi progetti, che ti farà capire:

1) Come accelerare la tua produzione dei tuoi componenti e come risparmiare sui costi produttivi grazie ad una mini guida su come risparmiare sulle noiose post-lavorazioni, che devi fare dopo la stampa; (Informazioni quasi sempre top secret, che i venditori di stampanti 3D generalisti vogliono nasconderti.)

2) Quanto velocizzerai la tua produzione e abbatterai i costi i produttivi grazie alla stampa 3D: se conosci esattamente i numeri, testati sui tuoi componenti, avrai la risposta alla domanda che dal 1983, quando Chuck Hull ha inventato la stampa 3D, le aziende meccaniche del mondo si pongono:

Quanto la stampa 3D velocizzerà la mia produzione, abbattendone i costi?

Tu potrai avere la risposta gratis.

Avrai una panoramica di quanto costerebbe produrre con una stampante 3D4STEEL.

3) i 5 punti da seguire per produrre i tuoi componenti con la stampa 3D in modo che siano resistenti alle sollecitazioni meccaniche e leggeri per i cinematismi. Molte aziende temono di investire in una stampante 3D, che poi stampa componenti fragili come foglie secche.

Questa è una paura reale e giustificata, perché nessun venditore di stampante 3D ti darà la ricetta per stampare i tuoi componenti nel modo migliore possibile.

Con questo report, la ricetta sarà tua senza spendere un solo centesimo.

4) la check-list definitiva per identificare i TUOI pezzi e i TUOI progetti idonei alla stampa 3D, in modo che tu non debba sempre dipendere da un tecnico esperto di sistemi additivi;

avrai il report senza spendere un solo centesimo, completamente gratis

Clicca qui e lascia i tuoi dati nel form per essere ricontattato. Un esperto di stampa 3D per acciai, della 3D4STEEL analizzerà il tuo caso e ti darà le risposte che cerchi, personalizzando i test sulla tua produzione.

P.S: Per il report ci vorranno un paio di giorni, e ovviamente chi meglio arriva meglio alloggia…” Clicca qui, il form è veloce da compilare e potrai avere il tuo report gratuito, senza problemi.

Ci vediamo qui la prossima settimana con la guida completa delle domande che ti salveranno da un investimento nei sistemi additivi, che ti porterà solo lutti pene infernali. 

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Fondatore e CEO di 3D4MEC Srl
Creatore di CorSystem - Stampa 3D Superveloce per la meccanica

Potrebbe anche interessarti:

La stampa 3D per acciai fa al caso tuo?

Scoprilo subito con questo test

"*" indicates required fields

Step 1 of 5

Quanti prototipi diversi produci all'anno?*