Se non prenderai in considerazione questa tecnologia che velocizzerà la tua produzione del 30 %!
Colonizza il tuo mercato con la stampa 3D
come gli astronauti stanno colonizzando la Luna
Luna, astronavi, galassie? Come gli astri e la stampa 3D possono salvare l’azienda di famiglia che per anni hai protetto come un soldato al fronte?
Devi sapere che la NASA sta già muovendo i suoi primi passi per colonizzare la luna e non lo sta facendo con l’asportazione truciolo, ma con una tecnologia che, se non adotterai, sarà l’asso nella manica che useranno i tuoi concorrenti per schiacciarti!
“L’uomo vuole addirittura colonizzare la luna?”
Sembra solo una storia di fantascienza e invece, proprio fra le stelle del firmamento, si nasconde la chiave che farà viaggiare verso il futuro e la ricchezza la tua azienda meccanica.
Houston fa i suoi primi passi fra i crateri grigiastri e i mari di antiche colate laviche.
Si avvicina alla stampante 3D, che ormai ha quasi completato il ciclo di stampa e che sta per sfornare il primo mattone.
Il collega Armstrong non sta più nella pelle: sorride soddisfatto tenendo in mano il componente appena stampato.
“Houston, abbiamo appena prodotto il primo componente in 3D con polvere lunare, nello spazio. È un piccolo passo per un uomo e un grande passo per l’umanità!”
Sembra un dialogo preso da uno spin-off di Guerre Stellari e invece questo potrebbe essere il futuro della stampa 3D.
Era il 20 luglio del 1969 la prima volta che l’uomo ha messo piede sul suolo lunare e oggi la NASA parla già di produzione 3D nello spazio.
“Notizia galattica! Ma cosa c’entra con la mia azienda e cosa posso guadagnarci io?”
La risposta la trovi nella parola: leggerezza!
Il problema della pesantezza dei componenti ha portato gli scienziati della NASA a ideare il progetto Regolight, finanziato dall’UE.
Lo stesso problema che hai tu, se produci componenti per che hanno cinematismi particolari, ovvero che servono per macchinari in movimento come:
- droni
- aerei
- bracci meccanici
L’obbiettivo dell’uomo, ormai stanco di essere padrone solo della Terra, è di colonizzare la Luna; per poter realizzare questo sogno espansionistico gli scienziati necessitano di infrastrutture da portare sulla Luna:
attrezzature tecniche, palazzi, McDonald; queste infrastrutture hanno un peso impegnativo che non permette di spararle nello spazio facilmente.
Ecco che la stampa 3D può finalmente risolvere il problema del peso eccessivo dei componenti, rendendolipiù leggeri, ma allo stesso tempo più resistenti
Tu non dovrai stampare componenti in 3D con la polvere lunare e nemmeno spedirgli nello spazio, però se la tua azienda si occupa di produrre componenti che subiscono cinematismi particolari, ovvero pezzi che verranno utilizzati in movimento, hai bisogno di una stampante 3D in fretta.
Le aziende aereonautiche e tutte quelle che necessitano di macchinari leggeri, non si affideranno più alla tua produzione rimasta nel passato, andranno dai tuoi concorrenti che sfornano componenti saldi e leggeri con la loro stampante 3D!
Ecco che il tuo fatturato esploderà in mille pezzi come uno space shuttle che entra in atmosfera con un guasto al motore.
“Perché non posso continuare ad usare l’asportazione truciolo?”
Immagina di dover produrre un bullone in acciaio per una gru.
Con l’asportazione truciolo il bullone all’interno sarebbe pieno, quindi avrebbe un peso maggiore rispetto allo stesso bullone in acciaio stampato in 3D e cavo dentro.
Quando il tuo cliente tipo saprà che i tuoi concorrenti produrranno gli stessi bulloni in acciaio, ma stampati in 3D, quindi più resistenti e leggeri, credi che saranno ancora disposti a venire a comprare da te e a rimanere nel medioevo?
Addio.
La stampa 3D verrà sempre più utilizzata dalle aziende aereonautiche e aereospaziali; molte più persone verranno a conoscenza di questa tecnologie e dei suoi vantaggi:
- leggerezza
- solidità
quindi più aziende si rivolgeranno a chi utilizza questa tecnologia stellare.
Come hai visto nell’esempio del bullone, con l’additive manufacturing puoi produrre oggetti vuoti all’interno, cosa impossibile da realizzare con l’asportazione truciolo.
Ma se è vuoto all’interno, come fa ad essere più resistente e sicuro il bullone stampato in 3D?
Te lo mostro…
I 2 vantaggi che trasformeranno i tuoi componenti da pesanti come il tuo stomaco dopo il pranzo di Natale, a leggeri e forti come ballerine della Scala
Hai davanti a te il piatto di stampa con sopra la polvere d’acciaio.
Il laser solidifica i granelli e li tempra, ovvero prima scalda l’acciaio a temperature da inferno dantesco e poi lo raffredda all’improvviso, rendendolo duro, proprio come l’acciaio, addirittura di più.
Grazie al raffreddamento immediato, sul metallo viene a formarsi la martensite, una struttura metallica che rende l’acciaio resistente: una magia che con l’asportazione truciolo non puoi fare.
Ma c’è di più…
Oltre alla tempra del metallo, la stampa 3D usa un altro trucco che assicura che il bullone che stamperai sarà sì leggero, ma anche resistente.
Questo trucco si chiama: ottimizzazione topologica.
L’ottimizzazione topologica è un calcolo matematico che permette di distribuire le masse nello spazio, superando i vincoli geometrici ed eliminando all’interno del componente gli elementi superflui che lo appesantiscono soltanto.
Ecco come puoi ottenere leggerezza e solidità in un solo colpo!
Ho un mito da sfatarti però che ti sorprenderà!
Quando si dice che il bullone d’acciaio stampato in 3D è vuoto, in realtà è solo una mezza verità.
All’interno il componente 3D non è vuoto, ma ha una struttura alveolare, proprio come le pareti di un alveare, che lo rendono leggero e resistente.
La struttura alveolare è come le colonne di un tempio greco: sorregge il componente e gli dà solidità.
Se la NASA è disposta a spendere ingenti capitali per sfruttare l’energia solare e stampare componenti 3D sulla luna, allora anche tu puoi produrre i bulloni della tua gru con questa tecnologia.
Se non ti affretterai a sfruttare la tecnologia spaziale della stampa 3D e continuerai a rimanere ancorato alla tua piccola galassia dei metodi tradizionali, la tua azienda non verrà colpita da una pioggia di meteoriti, ma i tuoi soldi verranno comunque risucchiati da uno spaventoso buco nero.
Secondo una ricerca di mercato condotta da Forbes, del 36% delle aziende che utilizzano componenti in metallo stampati in 3D, solo nel 2017 il dato è aumentato del 27 %.
Mentre il 93% delle aziende che utilizzano i sistemi additivi hanno ottenuto un vantaggio competitivo sulla concorrenza, diminuendo i costi di produzioni e soprattutto il tempo.
Se vuoi continuare ad ignorare le percentuali, fai pure, ma come insegna la NASA, anche un solo numero può fare la differenza fra un impatto apocalittico con un asteroide o il semplice passaggio luminoso e innocuo di questo mostro dello spazio.
Il tuo concorrente diretto che vende bulloni potrebbe già utilizzare questa tecnologia e produrre dei componenti più leggeri e resistenti dei tuoi alla velocità della luce.
In questa avventura verso nuove galassie non sei l’unico astronauta…
Non solo la NASA sta sfruttando l’additive manufacturing per realizzare i sogni imperialistici dell’uomo e dargli di nuovo le ali; anche Rolls –Royce, il brand automobilistico di lusso, ha stampato in 3D il più grande componente aerospaziale mai esistito.
Secondo questa azienda britannica, la stampa 3D permette di diminuire le emissioni di carburante: è necessaria molta meno energia per muovere oggetti leggeri rispetto a quella che servirebbe per far volare componenti più pesanti, realizzati con metodi tradizionali.
Inoltre in questo caso specifico il costruttore e appaltatore aeronautico britannico per la difesa Inglese ha dichiarato che realizzare il componente aerospaziale con la stampa 3D ha ridotto i tempi di produzione del 30%.
Non solo!
Le aziende di automazione e packaging hanno accelerato la propria produttività e velocità nel guadagnare addirittura del 55%!
Non ti serve occuparti di spazio e aerei per far volare il tuo fatturato alle stelle.
Riassumendo:
Ecco i vantaggi stellari della stampa 3D,che non puoi ottenere con i metodi tradizionali e che faranno piovere soldi nel tuo portafoglio:
Otterrai leggerezza e resistenza del componente che stampi in 3D, grazie al processo di tempra del materiale e all’ottimizzazione topologica; i componenti più leggeri saranno più semplici da spostare, richiederanno meno energia per essere mossi, grazie alla loro aerodinamicità.
Ti prenderai i soldi dei tuoi concorrenti, perché i tuoi clienti desidereranno comprare da te invece che da quei produttori che utilizzano ancora l’asportazione truciolo e che sono rimasti all’età della pietra.
- Rimarrai al passo con i tempi e non ti farai scavalcare dai concorrenti più coraggiosi; i soldi ti pioveranno dal cielo in abbondanza e lascerai gli altri produttori a secco nel deserto; la tua azienda diventerà la numero 1, la più richiesta, quella con più vendite;
- Avrai una produzione almeno del 30% più veloce e quindi guadagni anche più veloci; la tua azienda crescerà a vista d’occhio come un meteorite che si avvicina alla Terra sfrecciando! Potrai investire più soldi nella ricerca, nell’aumentare personale e diventare un colosso che rimane nella storia. I tuoi pronipoti ti ricorderanno come colui che ha saputo costruire un impero alla Giulio Cesare.
Il cambiamento è inevitabile!
Quando punti alla luna e sogni altri mondi, sai che l’avventura ti porterà in territori ignoti che prima non hai mai solcato.
Se sei scettico, è normale.
Ma non lasciarti frenare dai dubbi: se Neil Armostrong si fosse fermato davanti alla paura del cambiamento e alle domande senza risposta che offuscavano la sua mente, l’umanità non avrebbe mai messo piede sulla Luna.
“Io però non voglio rischiare!”
E non devi per fortuna.
Non devi comprare una stampante 3D al buio, rischiando di perdere soldi preziosi e tempo
Devi invece poter rispondere a tutti i tuoi dubbi e avere dei dati concreti alla mano prima di avventurarti per lo spazio con la tua bandierina da colonizzatore.
Ecco perché voglio darti la possibilità di testare questa tecnologia, ancora prima di comprarla.
Gli altri venditori di stampanti 3D generaliste ti fanno salire sulla loro navetta spaziale e ti portano già sulla Luna, lontano da casa chiedendoti subito un grosso impegno in denaro.
Senza
darti
dei dati concreti
sulle promesse che ti fanno.
Io invece voglio farti fare solo un giro, voglio farti vedere prima il nuovo mondo e poi darti la possibilità di scegliere se davvero la stampa 3D può rivoluzionare la tua azienda, se è un pianeta che può ospitare vita, far crescere il tuo fatturato, il tuo bilancio e le tue vendite o se è solo un buco nero.
Ecco il primo sistema personalizzato che, con dati concreti, ti permetterà di vedere prima di comprare se la stampa 3D può portare il tuo fatturato alle stelle
Questo sistema si chiama 3D4YOU, proprio perché è personalizzato sulle tue esigenze produttive.
Grazie a questo percorso potrai ottenere un documento raro quanto la polvere di stelle: sto parlando di un documento fitto di calcoli matematici, percentuali e dati reali che ti mostrano quanto ti costerebbe a livello finanziario ed economico produrre i componenti di cui hai bisogno con una stampante 3D per acciai.
C’è di più…
Non solo potrai tenere in mano il tuo componente di prova stampato in 3D, ma potrai anche sapere esattamente in quanto tempo è stato prodotto, come e quanto è costato produrlo.
Nessun altro venditore di stampanti 3D ti dà questa opportunità!
Io invece voglio che, se utilizzerai i sistemi additivi, lo farai perché davvero hai capito i vantaggi che ne puoi ricavare!
“Come posso accedere a questo sistema e colonizzare il mio nuovo mercato?”
Clicca sul pulsante rosso fuoco, compila il form e fatti contattare da un nostro assistente specializzato in stampa 3D per acciai che risponderà a tutte le domande e ti darà l’accesso al 3D4YOU.
Questo piccolo passo oggi, diventerà un grande passo per il domani della tua azienda.