Come puoi realizzare componenti complessi in poco tempo, a costi bassissimi

Quello che leggerai fra poco non è magia

Anche se ti sembrerà un articolo che riguarda qualche arte oscura, in realtà mi sto riferendo all’ambito meccanico e gli oggetti di cui ti parlerò sono componenti che probabilmente maneggi ogni giorno nella tua azienda.

Sto parlando di: forme meccaniche complesse, tubi, condotti con all’interno un sistema refrigerante o semplicemente una forma circolare o un componente che varia traiettoria. Questi oggetti dalle geometrie impossibili, sono impossibili da realizzare con i metodi tradizionali in poco tempo e in un unico passaggio.

Purtroppo per te per realizzare un componente a più dimensioni e con forme diverse con l’asportazione truciolo, devi prima produrre i singoli pezzi e assemblarli in un secondo momento, perdendo giorni di lavoro costosissimi.

componenti complessi -stampa 3D - componenti meccanici - metallo - acciaio - 3D4STEEL - velocità di produzione - risparmio costi di produzione - personalizzazioneSecondo il Report McKinsey Global Institute le aziende per sopravvivere devono puntare sulla produttività, ovvero più guadagno e produzione in meno tempo; l’automazione può aiutare a raggiungere questo obbiettivo.

L’aumento della produttività dovuta all’automazione incrementerà il tasso di crescita annuo del 1,4 %, portando dei benefici a livello micro-economico: cosa significa per te e per la tua azienda?

Questo dato ti sembrerà economichese e noioso, ma in realtà ti sta dicendo che: soprattutto nei paesi nei quali la quota di lavoratori si sta riducendo dato che ci sono più anziani che giovani (vedi l’Italia), l’automazione ti permetterà di non risentire di questa crisi, perché ti servirà meno forza lavoro e anche meno tempo lavorativo per guadagnare la stessa cifra, o di più, che stai guadagnando ora con risorse che invece potresti risparmiare.

Attento però! Mentre con l’automazione circa il 60% delle professioni viene sostituita, una stampante 3D non elimina l’operatore, ma gli alleggerisce il lavoro, diminuisce i passaggi da fare e ti permette di ottenere dei componenti con delle caratteristiche che, come vedrai in dettaglio fra qualche riga, con l’asportazione truciolo non otterrai mai.

Alleggerendo il lavoro il tuo operatore potrà svolgere più lavori insieme e quindi portare alle stelle la produttività dell’azienda.

componenti complessi -stampa 3D - componenti meccanici - metallo - acciaio - 3D4STEEL - velocità di produzione - risparmio costi di produzione - personalizzazione

In più, se il tuo operatore deve lavorare con una stampante 3D specializzata in un unico materiale, come l’Orso Blu della 3D4STEEL, che è specializzata solo in acciaio, lavorerà in modo più efficiente e più veloce. Se vuoi saperne di più a riguardo, ho scritto un articolo che ti illuminerà.

Leggiti anche l’articolo di Tom’s Hardware sui benefici di avere una stampante 3D specializzata in un unico materiale.

Poter produrre in un unico passaggio le geometrie impossibili, ovvero tutti quei componenti complessi che ora ti succhiano via soldi e tempo prezioso, è la dimostrazione che con una stampante 3D potrai velocizzare la tua produzione da subito.

Non ti far illudere però dalle parole che leggi sui giornali riguardo alla produzione delle geometrie impossibili con i sistemi additivi perché, mentre quello che leggi in giro si rivolge a qualsiasi settore, dalla moda alla chirurgia, e riporta sempre esempi di aziende stra miliardarie, tu devi sempre chiederti come puoi riportare i dati che leggi alla tua realtà da PMI meccanica.

Ecco come una stampante 3D ti permetterà di realizzare componenti che i tuoi concorrenti ti invidieranno

componenti complessi -stampa 3D - componenti meccanici - metallo - acciaio - 3D4STEEL - velocità di produzione - risparmio costi di produzione - personalizzazioneCondotti labirintici, forme che si intersecano, si congiungono e, quando si incontrano, si fondono.

E ancora…

tunnel

strutture con forme sovrapposte

componenti con traiettorie multidirezionali e dalle forme ricurve: sembra che ti sto parlando delle opere di Mauritius Cornelis Escher e, invece, mi riferisco a tutti quei componenti che per realizzarli con i sistemi sottrattivi, devi svenarti, perdere tempo dividendo il lavoro in più passaggi e aspettare giorni e settimane per incassare qualche spicciolo.

Le geometrie complesse ricordano le opere dell’incisore e grafico olandese Mauritius Cornelis Escher, che realizzò delle litografie con figure in tre dimensioni, che creavano giochi ottici suggestivi.

componenti complessi -stampa 3D - componenti meccanici - metallo - acciaio - 3D4STEEL - velocità di produzione - risparmio costi di produzione - personalizzazioneSe guardi la Cascata, ad esempio, a prima vista ti sembra un’immagine in terza dimensione normale: il flusso d’acqua cade dall’alto e mette in funzione un mulino, che spinge l’acqua in un canale zigzagato, che si ricongiunge alla cascata; in realtà questo gioco ottico rappresenta un’immagine impossibile da realizzare.

Le geometrie impossibili invece sono possibili e facili da realizzare, ma solo con una stampante 3D.

Non solo produrre geometrie impossibili con i metodi tradizionali non ti conviene a livello economico e in tempi di produzione, ma non otterrai nemmeno quella qualità che ogni tuo componente DEVE avere.

Ti sorprenderanno quindi i benefici che solo una stampante 3D potrà garantirti:

  1. Se vuoi realizzare un componente cavo all’interno, come un tubo di conduzione, con i metodi tradizionali dovrai prima comporre l’oggetto e poi scavare il materiale.

A livello qualitativo il tuo componente non sarà leggero e resistente, come con i sistemi additivi, perché l’operatore non potrà mai essere preciso come una stampante 3D.

I sistemi additivi ti permettono di realizzare dei componenti cavi all’interno, garantendoti la sicurezza di ottenere sia la leggerezza necessaria ai tuoi macchinari cinematici, sia la resistenza per sopportare gli stress meccanici.

Questa non è magia, ma è pura geometria: devi sapere che la stampa 3D sfrutta i calcoli geometrici (ottimizzazione topologica) per posizionare il materiale solo nei punti strategici per mantenerne la solidità, evitando di metterlo dove non serve.

Grazie all’ottimizzazione topologica avrai la certezza matematica che i tuoi componenti saranno leggeri e resistenti

Ma c’è di più….

La resistenza è garantita anche da un altro trucchetto, che puoi sfruttare solo con i metodi additivi.

Dire che con una stampante 3D otterrai dei componenti completamente vuoti all’interno, è un’inesattezza.

I tuoi componenti non saranno vuoti, ma all’interno saranno formati da un reticolo alveolare, simile agli alveari delle api, che garantisce la resistenza del tuo pezzo, senza appesantirlo.

Non a caso i sistemi additivi hanno risolto uno dei più grandi problemi dei produttori aeronautici: come rendere i componenti di un velivolo, leggeri e super resistenti.

Ecco In breve quello che ti stai perdendo, continuando a ignorare la stampa 3D per velocizzare la tua produzione:

1) non potrai realizzare geometrie impossibili, oggetti che, come hai visto, sono pane quotidiano di un’azienda meccanica: tubi cavi all’interno, strutture come un condotto refrigerante, forme intersecate e con traiettorie non lineari;

2) perderai tempo a produrre pezzo per pezzo, componenti che con una stampante 3D realizzi in un unico passaggio: perdere tempo nel mondo del business oggi significa rimanere indietro anni luce rispetto ai tuoi concorrenti più tecnologici e rischiare di estinguersi come tutte le aziende che non hanno saputo adeguarsi ai cambiamenti;

componenti complessi -stampa 3D - componenti meccanici - metallo - acciaio - 3D4STEEL - velocità di produzione - risparmio costi di produzione - personalizzazione

3) perderai montagne di soldi perché una produzione più lenta ti costa e tutti i costi occulti vanno a mangiarsi, non solo la cassa aziendale,

ma anche il tuo portafoglio personale. Addio vacanze ai Caraibi, sedili in pelle e villetta vista mare;

4) i tuoi componenti non saranno leggeri come se fossero stati stampanti in 3D.

Invece di avere dei resistenti pezzi in acciaio, leggeri come l’alluminio, avrai dei componenti che ti sono costati forza lavoro e tempo in più e che, se sono leggeri, rischieranno di sbriciolarsi come patatine, oppure se sono resistenti, saranno pesanti come il piombo;

5) avrai una produzione standard, che non ti differenzierà mai dalla concorrenza.

Invece di produrre oggetti unici, con caratteristiche particolari in breve tempo e senza prosciugare la tua cassa aziendale, con l’asportazione truciolo ti dovrai accontentare di dare ai clienti componenti non personalizzati, quando la PERSONALIZZAZIONE sta diventando uno dei conigli nel cilindro di molte aziende di successo.

Nike, ad esempio, grazie alla stampa 3D, è diventata l’azienda di calzature preferita da tutti gli sportivi, perché produce scarpe che si adattano al piede e alle esigenze specifiche del proprio cliente-atleta.

Personalizzare la tua produzione grazie ad una stampante 3D potrebbe essere il tuo asso nella manica per battere la tua concorrenza e diventare il numero uno nel tuo settore, guadagnando cifre pazzesche.

Però, come una stampante 3D non fa magie, così nessun produttore di stampanti 3D è un mago e può prevedere con sicurezza, senza fare test sulla TUA produzione, se una stampante 3D ti conviene a livello economico o meno.

Per tua fortuna:

hai la possibilità di accedere all’unico sistema personalizzato che ti permetterà di avere i dati matematici, che ti dimostrano se una stampante 3D per soli acciai ti conviene, SENZA doverla comprare

Senza doverla comprare, significa che non dovrai sborsare miliardi per implementare una stampante 3D nella tua filiera produttiva, che non sai usare e non hai nemmeno la certezza che ti farà diventare ricco e che velocizzerà la tua produzione.

Con il 3D4YOU avrai:

  1. I dati di quanto ti costerà a livello economico e finanziario stampare con una stampante 3D per soli acciai; finalmente saprai quanto concretamente potrai diventare più ricco e con quei soldi comprarti una villona al mare e passare nella quiete paradisiaca dei Tropici le tue estati;
  2. I dati di quanto tempo la stampante ci metterà a produrre i tuoi pezzi; saprai quanto la tua produzione batterà in tempi di produzione i tuoi concorrenti;
  3. La possibilità di stampare i TUOI componenti;
  4. Un’analisi precisa sul tuo caso specifico che ti permetterà di scoprire se la stampa 3D è adatta o meno alla tua produzione;
  5. Un team esperto ti assisterà in modo che l’intero percorso per te sarà facile e senza stress o preoccupazioni da aggiungere a quelle che hai già per il tuo lavoro;
  6. Una formazione completa di come funziona una stampante 3D: questo corso vale 840 euro che per te saranno regalati!
  7. E molto altro ancora…

La ciliegina sulla torta è che, se non sarai soddisfatto del percorso, se ti accorgi che per qualsiasi motivo ci hai ripensato o che la stampa 3D non fa decisamente per te:

avrai una super garanzia zero rischi, che ti permetterà di avere tutti i soldi indietro

ora non ti resta che informarti meglio su questo super percorso e metterla in barba ai TUOI concorrenti che per paura non si addentreranno mai nella foresta dei sistemi additivi e che, quando lo faranno, verranno divorati dalle false promesse dei produttori di stampanti 3D generaliste, dagli investimenti azzardati e altre trappole mortali per il portafoglio aziendale.

Fatti furbo: arriva primo: clicca qui e guardati il video che scioglierà ogni dubbio che ancora ti attanaglia.

P.S: dato che il 3D4YOU è un sistema personalizzato, non posso seguire più di 4 aziende al mese, quindi dovrai controllare il timer sotto al video, per scoprire se hai perso il tuo treno della ricchezza.

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Fondatore e CEO di 3D4MEC Srl
Creatore di CorSystem - Stampa 3D Superveloce per la meccanica

Potrebbe anche interessarti:

La stampa 3D per acciai fa al caso tuo?

Scoprilo subito con questo test

"*" indicates required fields

Step 1 of 5

Quanti prototipi diversi produci all'anno?*