L’industria dei metalli tremerà davanti all’avvento di questa innovazione

Velocità, libertà di personalizzazione, abbattimento degli sprechi: quando potrai beneficiarne anche tu? 

  1. Velocizzerai la tua produzione: meno passaggi di assemblaggio e niente più tempi di attesa di mesi per produrre i tuoi componenti meccanici;
  2. Ridurrai i costi di produzione: realizzando i tuoi componenti in meno tempo e con l’utilizzo solo del materiale necessario per rendere i tuoi componenti resistenti;
  3. Libertà di personalizzazione: sarai più libero di realizzare un design più articolato, cavo all’interno o con traiettorie complesse e forme circolari, in un batter d’occhio e con facilità;

Questi benefici sono i motivi che stanno spingendo sempre più aziende nell’ambito meccanico a investire nei sistemi additivi, affiancando ai metodi tradizionali la stampa 3D.

Il report di McKinsey & Company mostra come i sistemi additivi si stanno espandendo a macchia d’olio in tutti i settori, fra i quali quello medico, aeronautico, aerospaziale e meccanico.

Le previsioni dicono che la stampa 3D subirà una crescita di mercato di 10 miliardi di dollari nel giro dei prossimi 15 anni.

Se non sarà oggi, domani o dopodomani, prima o poi i sistemi additivi busseranno alla porta della tua azienda e non potrai non aprirli.

Prima di spiegarti perché già domani per te sarà troppo tardi, vediamo cosa succede nel settore meccanico in generale.

tav - di maio - componenti meccanici - metalli - velocizzare tempi di produzione - sistemi additivi - 3D4steel - meccanica - acciaio - stampante 3D

In particolare l’industria dei metalli sfrutta questa tecnologia per produrre prototipi, lotti di piccole dimensioni e componenti leggeri per essere utilizzati nei cinematismi meccanici.

Ancora un po’ scettico? Vediamo come i tre benefici della stampa in tre dimensioni potranno toccare anche te e portare la tua produzione in un futuro più prospero: di ricchezza e vantaggio competitivo sui tuoi concorrenti.

La stampa 3D velocizza la tua produzione

Sembra una promessa troppo bella per essere vera, e ti stupirai sapendo che in realtà è verissima ed è per questo che aziende come la Ford, la Nasa, la Marina Militare americana, la Nike, l’Adidas, la Toly Group (azienda di packaging) ec.; hanno già implementato nella propria filiera produttiva una stampante 3D, godendo dei i risultati.

Il vantaggio dei sistemi additivi è che, per produrre dei piccoli lotti, non dovrai ricorrere ai mille passaggi e assemblaggi dei metodi tradizionali, fabbricando e mettendo insieme pezzo per pezzo, come con i Lego, i tuoi componenti.

Il processo di costruzione additiva prevede molti meno passaggi:

  1. progettazione del disegno del componente (CAD);
  2. riempire il serbatoio della stampante 3D con la polvere metallica;
  3. produrre il componente da zero fino alla fine in un unico ciclo di stampa;
  4. apportare alcuni minimi rifiniture, come la lucidatura del componente;

Come vedi i passaggi si riducono drasticamente e così si abbattono anche i costi di produzione.

La materia non viene rimossa dal materiale, come nei sistemi sottrattivi, ma viene aggiunta, con la precisione della stampante che, strato dopo strato, in un unico ciclo di stampa ti consegna il componente completo di tutte le sue parti, riducendo gli sprechi di materiale e i tempi di fermo macchina.

abbattimento costi di produzione - componenti meccanici - metalli - velocizzare tempi di produzione - sistemi additivi - 3D4steel - meccanica - acciaio - stampante 3D

Il settore della composizione delle superleghe, come per la produzione di motori a reazione, sta sfruttando in gran parte i sistemi additivi proprio per godere dei benefici: velocità di produzione e diminuzione dei costi, che i metodi tradizionali non possono garantire.

I seggiolini degli aerei in fibra o quelli per le auto e la molla che fa scattare l’airbag sono dei componenti che oggi per comodità e convenienza vengono prodotto con i metodi additivi.

Puoi sfruttare la stampa 3D anche per produrre velocemente oggetti piccoli, utilizzati come ingranaggio di altri strumenti o la produzione di pezzi di ricambio per i tuoi macchinari.

Abbatti i costi e le spese con una stampante 3D

Se per produrre un lotto di 100 pezzi con i sistemi sottrattivi ci impieghi dei mesi, con la stampa 3D hai la possibilità di ridurre quel tempo a soli pochi giorni; potrai produrre più componenti, raddoppiare o triplicare la tua offerta sul mercato e guadagnare di più.

Abbassando i costi, aumenterai anche i margini di guadagno su un singolo pezzo, grazie alla precisione e alla tecnologia innovativa della macchina.

abbattimento costi di produzione - componenti meccanici - metalli - velocizzare tempi di produzione - sistemi additivi - 3D4steel - meccanica - acciaio - stampante 3DLa stampante 3D sfrutta l’ottimizzazione topologica, ovvero dei calcoli geometrici che permettono alla macchina di utilizzare solo la polvere metallica necessaria per rendere il componente resistente, ma allo stesso tempo leggero.

L’utilizzo intelligente del materiale ti permetterà di non sprecare la polvere, con degli scarti che vanno dall’1% al 3% e che in futuro si azzereranno del tutto, come sostiene sempre il report report di McKinsey & Company.

abbattimento costi di produzione - componenti meccanici - metalli - velocizzare tempi di produzione - sistemi additivi - 3D4steel - meccanica - acciaio - stampante 3DAnche l’impatto ambientale è minore: dato che la catena produttiva con i sistemi additivi si accorcia, diminuiscono le emissioni pericolose per la nostra Terra e per i polmoni dei tuoi figli.

 

Maggior flessibilità e personalizzazione

L’altro vantaggio di stampare in 3D i tuoi componenti è la libertà di creazione e di disegn, senza passare per troppe post lavorazioni e senza spendere un capitale in miglioramenti o rifiniture date dai metodi tradizionali.

Ma c’è di più…

Avrai l’opportunità di produrre dei componenti:

cavi all’interno

dalla forma curvilinea

dalle traiettorie complesse e non lineari

con all’interno un sistema refrigerante o altri componenti, esattamente come i tubi dei termosifoni o le matrioske;

abbattimento costi di produzione - componenti meccanici - metalli - velocizzare tempi di produzione - sistemi additivi - 3D4steel - meccanica - acciaio - stampante 3DCon una stampante 3D produrrai geometrie impossibili, in un solo passaggio produttivo e sprecare denaro e tempi per assemblare le varie parti dei componenti o per svuotare il materiale.

Una volta prodotto il tuo componente, se vorrai modificarlo, sarà facile e veloce apportare nuove modifiche: ti basterà modificare il disegno di partenza, far ripartire la stampante ed il gioco è fatto. Con i metodi tradizionali, invece, se ti serve anche solo una piccola modifica al tuo componente finito, devi ricominciare tutto da capo, buttando all’aria giorni di lavoro e di soldi spesi.

Queste possibilità infinite di progettazione hanno un solo limite: la fantasia e un altro elemento, forse il più sottovalutato, che è la convenienza, sia in termini monetari, che per questioni di tempo. Come fai a sapere veramente se una stampante 3D ti conviene? Leggi fino alla fine per scoprire la risposta.

Otterrai dei componenti composti con solo il materiale necessario per renderli solidi, ma leggeri e con le prestazioni meccaniche migliorate, più precise di un lavoro fatto da una macchina tradizionale.

Non ti fare illudere però, perché fin ora ho sempre parlato di lotti piccoli o ridotti a massimo 500 pezzi.

La stampa 3D ha un limite ed è la quantità e le dimensioni dei componenti che può produrre.

I sistemi additivi rimangono ancora indietro rispetto ai metodi tradizionali per quanto riguarda la produzione di grandi volumi, a causa del costo delle materie prime e della consistenza e delle dimensioni del prodotto finito.

Avrai forse letto che ora stampano casa in 3D: è possibile farlo, ma quello che bisogna chiedersi veramente è: conviene a livello economico, finanziario e in tempi di produzione? Conviene, ma chi vorrebbe vivere in una casa poco resistente e sicura?abbattimento costi di produzione - componenti meccanici - metalli - velocizzare tempi di produzione - sistemi additivi - 3D4steel - meccanica - acciaio - stampante 3D

Con le catastrofi ambientali degli ultimi anni, la forza di madre natura incontrollabile e la storia dei tre porcellini che ci viene raccontata fin da bambini, nessuno vuole vivere in una casa, che potrebbe crollare alla prima scossetta.

Se ci tieni a dormire sogni tranquilli e se desideri che il tetto non ti cade in testa, allora affidati ancora ad una casa costruita con i metodi tradizionali.

Costruire una casa in 3D è veloce e costa poco, ma il risultato sarà instabilità e insicurezza. A volte per la sicurezza e la solidità dei tuoi componenti, vale la pena attendere e pagare di più.

Tu quale esigenza vuoi soddisfare di più? Per fortuna nell’uso della stampante 3D per i tuoi componenti meccanici, non dovrai scegliere e potrai avere contemporaneamente velocità, economicità e solidità dei tuoi componenti.

Una grande azienda può permettersi di rischiare parte del proprio capitale per provare a stampare in 3D oggetti di grandi dimensione o grandi volumi ma, se tu possiedi una PMI, non puoi di certo scialacquare i soldi così per fare esperimenti e test rischiosi sulla tua produzione, comprando una stampante 3D senza avere la sicurezza che ti porterà dei benefici a lungo termine.

abbattimento costi di produzione - componenti meccanici - metalli - velocizzare tempi di produzione - sistemi additivi - 3D4steel - meccanica - acciaio - stampante 3D

Fare business non significa sedersi al tavolo di un casinò, tirare i dadi e sfidare la sorte.

 L’investimento più grande di un imprenditore è quello iniziale: comprare la stampante; poi è durante la produzione che riguadagni i soldi dell’acquisto, ma nel frattempo? Compri una stampante 3D, incrociando le dita che sia quella adatta per la tua produzione?

Se possiedi una PMI non puoi aspettare: devi poter provare la tua stampante 3D prima ancora di comprarla e assicurarti che davvero:

  • velocizzerà la tua produzione e di quanto;
  • ti farà guadagnare di più e di quanto;
  • abbatterà i costi produttivi e di quanto;

E non è finita:

come verranno stampanti i TUOI componenti? Saranno davvero leggeri e resistenti, come promettono i venditori stampanti 3D?

Non puoi lasciare queste domande senza una risposta, ecco perché:

hai l’opportunità di accedere al 3D4YOU, l’unico percorso personalizzato sulla tua produzione, che ti permette di provare una stampante 3D prima di comprarla, senza rischiare un solo euro

dico senza rischiare perché:

non dovrai comprare la stampante 3D, ma solo provarla

e se non ti piacerà il percorso e lo troverai inutile per la tua azienda, potrai avere indietro tutti i soldi, grazie alla Garanzia Zero Rischi

Ti ho promesso che ti avrei spiegato perché agire domani o dopodomani per te sarà troppo tardi: il 3D4YOU non è aperto a tutti, ma posso seguire solo 4 aziende al mese e la richiesta è davvero molto alta.

Potresti dover aspettare anni e lasciare ai tuoi concorrenti l’onore di precederti e provare una stampante 3D, senza rimetterci un capitale. Ecco perché la tempestività sarà l’arma vincente.

C’è molta richiesta di adesione, proprio perché il 3D4YOU è l’unico modo per avere in mano un documento, che nessun altro tuo concorrente potrebbe mai ottenere, un documento che:

  • ti dirà con testi condotti suoi tuoi componenti quanto ti conviene a livello economico e finanziario produrre con una stampante 3D;
  • quanto velocizzerai la tua produzione, rispetto ai metodi che usi oggi;
  • come verranno prodotto i tuoi componenti stampati in 3D;
  • e molto altro:

corso di formazione per imparare ad utilizzare la stampante 3D da solo, i parametri per stampare i tuoi componenti spendendo meno possibile, un’assistenza tecnica specializzata in stampa 3D per soli acciai ec.

Però i posti potrebbero essere già tutti occupati: clicca qui per saperne di più sul 3D4YOU e per non perdere il treno della ricchezza.

Potrai velocizzare davvero la tua produzione, ma la vera questione è: come vuoi farlo?

Comprando direttamente una stampante 3D, senza sapere quanto ti converrà, oppure con un sistema che ti permette di provarne una senza rischiare un solo centesimo?

A te la scelta.

P.S: Nella garanzia zero rischi non ti chiederemo neppure il motivo per cui vuoi tuoi soldi indietro; ti basterà chiederli e verrai rimborsato. Clicca qui!

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Fondatore e CEO di 3D4MEC Srl
Creatore di CorSystem - Stampa 3D Superveloce per la meccanica

Potrebbe anche interessarti:

La stampa 3D per acciai fa al caso tuo?

Scoprilo subito con questo test

"*" indicates required fields

Step 1 of 5

Quanti prototipi diversi produci all'anno?*