Leggi questo articolo per conoscere la “bacchetta magica” che abbatterà fino al 67% il costo di produzione di ogni tuo componente.
No, questo articolo non contiene trucchi di magia o i segreti di mago Merlino per far apparire tutti gli oggetti che desideri.
Parla invece di una tecnologia che, se operi nel settore meccanico e vuoi realizzare pezzi unici, velocizzando di 5 volte la tua produzione, non puoi non conoscere subito!
Partiamo dal ‘ABC.
Che cosa intendo per “oggetto già assemblato”?
Questa che vedi nella foto qui sotto è una maglia metallica in acciaio, come quella usata dai cavalieri del Medioevo per proteggersi durante la battaglia.
L’armoraro, il fabbricante di armature, utilizzava le maglie per realizzare le varie parti che compongono l’armatura del cavaliere, come la cotta di maglia o i guanti.
Oggi questo oggetto è usato solo come decorazione sulle armature poste nei vecchi castelli per spaventare i visitatori, ma una volta era uno degli oggetti più preziosi che faceva la differenza fra la vita e la morte del cavaliere.
Immagina di dover produrre una maglia d’acciaio con i sistemi produttivi tradizionali:
devi prima realizzare un anello, poi un altro e un altro ancora e così via…
infine devi assemblare ogni singolo anello prima di avere la maglia finita.
Quanto tempo ci perdi?
Immagina di avere quindi una tecnologia che ti permetta di realizzare l’intera maglia già assemblata, fabbricando gli anelli uno dentro l’altro così come li vedi nella foto, in un colpo solo.
Ecco perché prima ti ho detto che esiste un modo per risparmiare del tempo.
Tantissimo tempo.
Se poi disponi anche della “bacchetta magica” specifica per le tue esigenze, quella di cui ti parlerò fra poco, il tempo di produzione sarà 5 volte più veloce rispetto al tempo che ci impiegano tutte le altre “bacchette magiche” sul mercato.
So che non devi produrre maglie per cavalieri, ma pensa a quanti altri oggetti potresti realizzare in un solo colpo, già assemblati e pronti all’uso.
Oggetti che se prodotti con i sistemi dei tuoi antenati, sei costretto a realizzare un pezzettino alla volta.
I componenti prodotti “già assemblati” vengono chiamati in gergo tecnico geometrie impossibili.
Creare geometrie impossibili significa produrre questa maglia d’acciaio, non realizzando gli anelli singolarmente, ma direttamente già assemblati e incastrati l’uno con l’altro.
Un altro esempio di geometrie impossibili sono le matriosche.
Le matriosche sono quelle bamboline russe contenute una dentro l’altra.
Produrre queste bamboline con i metodi tradizionali vuol dire metterci molti giorni per realizzare ogni singola bambolina.
Più il tempo che ci metteresti per inserirne una dentro l’altra.
Con la magica tecnologia che ti svelerò fra poco, potrai produrre oggetti che dentro contengono altri oggetti.
Incredibile, vero?
Puoi fabbricare anche quelle decorative bottiglie con dentro la nave o le sfere di vetro con dentro la neve che ti regalavano da piccolo.
La magia non è finita…
Puoi direttamente realizzare anche oggetti vuoti all’interno,
senza doverli svuotare in un secondo momento.
Vuoi realizzare un cubo completamente cavo all’interno?
Potrai fare anche quello!
Intanto che fantastichi e immagini come potrebbe rivoluzionarsi e migliorare la tua produzione con questa “bacchetta magica” e prima di svelarti cos’è e dove trovarla, voglio parlarti di un altro suo trucco incredibile che renderà la tua produzione unica nel suo genere!
L’unicità è proprio il secondo maggior beneficio che questa tecnologia può darti.
Quali azioni dovresti compiere se un cliente ti chiedesse di produrgli 10 componenti, ognuno con caratteristiche diverse dall’altro? 10 componenti unici?
Un mio cliente, per soddisfare una sua insolita passione, mi ha chiesto di realizzare in acciaio dei modellini in miniatura dei monumenti più celebri di 10 importanti città del mondo: La torre Eiffel, il parlamento inglese, l’Opera House di Sidney, la statua della libertà, la muraglia cinese ecc.
Se non avessi avuto la mia bacchetta magica, specializzata in acciaio, non avrei mai potuto accontentarlo oppure lo avrei accontentato mettendoci però una vita solo per realizzare un solo modellino.
Molto probabilmente ora quando arriva da te un cliente che richiede dei pezzi personalizzati e unici, non puoi soddisfarlo.
A meno che tu non perda un sacco di tempo e spenda una montagna di soldi per la produzione di quello che vuole.
Qual è quindi la bacchetta magica che ti permette di produrre geometrie impossibili e componenti unici e personalizzati, che non solo abbatterà i costi e i tempi di produzione, ma farà invidia anche tutti i tuoi concorrenti?
La magica tecnologia di cui ti sto parlando è: la stampa 3D.
Con questa magica tecnologia potrai quindi realizzare geometrie impossibili prima d’ora e produrre componenti unici e personalizzati!
e questo significa che:
- Risparmi tempo;
- Diminuisci i costi di produzione, poiché ti serve meno materiale per realizzare un componente;
- Non devi ordinare viti per assemblare i pezzi e per comporre l’oggetto;
- Puoi sbarazzarti di quei fornitori ritardatari e costosi che ti consegnano il materiale per comporre l’oggetto;
- Ti basta un unico codice per produrre l’intero componente che ti serve;
- Ti basta un unico materiale: la polvere di metallo!
- Produci oggetti leggeri che non romperanno la schiena ai tuoi operatori e che saranno facili da spostare e maneggiare;
- Potrai sfruttare la leggerezza dei tuoi componenti su macchinari cinematici;
«Ma sono stabili e resistenti i componenti vuoti all’interno? E se sono leggeri, non è che si rompono più facilmente?»
Ti potrebbe venire il dubbio che un oggetto cavo sia più fragile di uno pieno.
Devi sapere però che il nostro cubo realizzato con una stampante 3D non è vuoto all’interno e non ha porosità che rendono instabile la struttura.
L’interno del cubo è molto più simile a un alveare o al formaggio Emmentaler!
La struttura alveolare permette all’oggetto non solo di essere più leggero, ma anche più resistente.
La Boeing produce i componenti dei suoi aerei con la stampante 3D. Gli aerei devono essere leggeri e abbastanza resistenti da poter sopportare il cambio di pressione dovuto alla variazione di quota dell’aereo in volo.
La qualità della leggerezza serve proprio per produrre componenti che andranno a comporre macchinari cinematici.
La Dassault Falcon, un’azienda di jet privati, fa realizzare i suoi componenti con la stampa 3D, proprio perché gli aerei, come gli elicotteri militari, necessitano di componenti leggeri, solidi e resistenti, che siano aerodinamici e cinematici.
Gli stessi bracci rotanti usati nei luna park per far muovere vorticosamente gli ottovolanti, richiedono componenti leggeri e solidi.
Realizzare parti di un elicottero da guerra togliendo anche solo 100 grammi di peso in meno in ogni suo componente, significa risparmiare valanghe di soldi, perché ci vuole un motore meno potente e quindi anche meno carburante per spostarlo.
Qual è il trucco magico che rende ogni componente leggero, ma super resistente?
Il laser che fonde il letto di polvere, mentre solidifica ogni granello tempra direttamente il materiale e lo rende più resistente addirittura del materiale originale della polvere!
Temprare? Per renderti il tecnicismo più semplice…
La tempra del materiale è un processo che ha l’obbiettivo di indurire il metallo.
Durante questo processo il materiale viene prima scaldato ad altissime
Il raffreddamento istantaneo forma sul metallo la martensite, una struttura metallica che conferisce durezza al componente realizzato.
Oltre questa meraviglia fisica la stampa 3D ti permette di ottenere un altro vantaggio (quasi scorretto) rispetto ai metodi di produzione tradizionali:
L’ottimizzazione topologica di ogni singolo pezzo.
L’ottimizzazione topologica è un approccio matematico che ottimizza la distribuzione del materiale nello spazio, per rendere il componente più leggero e resistente.
A prova della resistenza dei componenti realizzati con la stampante 3D, c’è l’esempio della NASA, che proprio con questa magica tecnologia ha realizzato sia le parti dei suoi razzi Atlas V, che 100 componenti della capsula Orion, il veicolo che trasporta degli astronauti nell’orbita lunare.
A volte l’unicità e la resistenza sono entrambe caratteristiche fondamentali che devono essere presenti in un oggetto.
Quando ti ritroverai sotto i temibili ferri del tuo dentista e cercherai di distrarti per non sentire il dolore del suo rumoroso trapano, pensa che nel settore odontoiatrico, vengono sfruttati i sistemi additivi per stampare denti artificiali, protesi, arcate dentali e guide chirurgiche pre-intervento.
I denti artificiali infatti devono avere tre caratteristiche fondamentali:
- Leggerezza;
- Resistenza;
- Unicità;
Quali dei tuoi componenti necessita di queste proprietà?
Presumo che tu sia già arrivato da solo alla deduzione logica di tutto questo articolo:
Se continuerai ad usare i sistemi produttivi dell’età della pietra, la tua produzione potrebbe estinguersi come i dinosauri e non solo…
Mentre i tuoi concorrenti si metteranno al passo con i tempi, implementando una stampante 3D, tu perderai soldi in costi di produzione sempre più insostenibili e tempo nell’assemblare uno a uno i tuoi componenti!
La soluzione: Ti basta avere una stampante 3D per poter realizzare geometrie impossibili e componenti unici.
Sì, ma devi sapere che esistono bacchette magiche e bacchette magiche = stampanti 3D e stampanti 3D.
La bacchetta di Harry Potter ha dei vantaggi in più ed è molto più potente della bacchetta di qualsiasi altro maghetto inesperto di Hogwarts.
Ecco perché non puoi affidarti ad una stampante generalista qualsiasi, che ti permette di stampare componenti con qualsiasi materiale.
Devi puntare su quelle stampanti 3D specializzate per un solo materiale. Perché?
Perché, come dai più valore e paghi di più un cardiologo, rispetto al tuo medico generico, che sa un po’ di tutto, ma niente in modo approfondito;
allo stesso modo, investendo in una stampante 3D specializzata in una famiglia precisa di materiali, sei sicuro di affidarti a degli esperti di settore che di quel materiale sanno vita, morte e miracoli.
Vuoi una bacchetta magica qualsiasi, che fa qualsiasi magia, ma che non è poi così potente
o vuoi la bacchetta di Harry Potter, il maghetto più potente del mondo, specifica per i componenti che vuoi realizzare?
Se vuoi produrre dei componenti più:
- Leggeri;
- Resistenti;
- Unici;
velocizzando la produzione e abbattendone i costi di gestione, del fornitore e di fabbricazione, allora non hai altra scelta: una stampante 3D specialista diventerebbe l’asso nella manica della tua azienda.
In più, se vuoi che i tuoi componenti unici e personalizzati, vengano prodotti con una velocità 5 volte maggiore delle stampanti 3D generaliste, abbattendo anche i costi di produzione del 67%, l’unica soluzione che può soddisfare appieno le tue esigenze è la stampante specializzata in acciai della 3D4STEEL,
l’unica stampante 3D al mondo specializzata nell’uso di polveri d’acciaio!
Sì, hai capito bene, al mondo!
L’unica stampante 3D per acciai che ti permette di produrre fino a 5 volte più velocemente di tutte le altre stampanti generaliste!
Come?
Perché è l’unica stampante 3D che ha un sistema di distribuzione della polvere sul piatto di stampa studiato appositamente per gli acciai.
Questo processo di distribuzione è uno speciale sistema brevettato, che nessun’altra azienda possiede o può utilizzare!
«Ma anche altre stampanti 3D dicono di avere i tempi di produzione più veloci di tutti!»
Come dice un famoso detto napoletano: ” Ogni scarrafone è bello a mamma sua”.
Gli altri produttori fanno molto gioco sul fatto che ci sono poche e basse conoscenze su come funziona la stampa 3D per metalli.
D’altronde i brevetti sono scaduti da pochi anni e i grandi colossi hanno fatto di tutto per rendere le informazioni confusionarie.
Spesso si ricorre all’uso di più teste laser per andare più veloci, ma diversi studi hanno confermato che nella zona in cui i due fasci laser si incontrano, vi è molta incertezza sulla solidità strutturale del pezzo finito.
Queste zone vengono infatti chiamati “punti critici” o “punti di potenziale rottura”.
Quindi l’aspetto sul quale dovresti concentrarti maggiormente è questo:
Che metodologia è più corretta per aumentare la velocità di produzione, senza compromettere la solidità dei pezzi?
Il metodo che le stampanti 3D generaliste usano per velocizzare la produzione, che potrebbe compromettere la solidità dei tuoi componenti.
Cerco di spiegarti con una metafora culinaria quanto ti ho detto qualche momento fa:
le altre stampanti 3D generaliste, per abbattere i tempi di produzione, utilizzano due o più teste laser.
Immagina un piatto con sopra una torta e più mani che spremono la crema pasticciera utilizzando le sac à poche degli chef.
Le sac à poche sono le teste laser.
La torta è la polvere che andrà a costituire il componente che vuoi realizzare.
Cosa succede se spari la crema pasticciera con più sac à poche?
Che sei più veloce a decorare la tua torta, come sei più veloce a produrre i tuoi componenti.
Ma la crema pasticciera non ha la potenza di un laser.
Nel punto in cui i due o più fasci del laser si sovrappongono e colpiscono la polvere sul piatto di stampa, non si ha la certezza che le palline di metallo vengano fuse:
- allo stesso modo;
- fuse troppo;
- fuse poco;
Questa incertezza potrebbe costarti la produzione di componenti che pensi siano resistenti, ma che in realtà nascondono delle fragilità strutturali che potrebbero rovinare il macchinario sul quale le vai a installare.
Ancora più grave è se usi questi componenti fragili come castelli di sabbia, ma all’apparenza resistenti, su macchinari cinematici.
Se un luna park installa dei componenti prodotti con questo metodo di fusione pericoloso, sul braccio meccanico di una giostra che fa volare in aria bambini, credendo di aver utilizzato dei componenti strutturalmente soldi, potrebbe succede una tragedia peggio di un film horror.
Ecco perché la stampante 3D4STEEL utilizza una sola testa laser di 300 W che permette di ottenere una densità strutturale fino al 99%.
Beneficio da aggiungere al metodo innovativo, unico e brevettato della stampante 3D4STEEL per distribuire la polvere e farti velocizzare la produzione di almeno 5 volte più delle altre stampanti generaliste.
I 3 motivi assolutamente da stamparti in testa in 3D, per i quali NON devi affidare la tua produzione alle stampanti 3D generaliste:
- Non sono costruite APPOSITAMENTE per l’uso di un unico materiale, quindi non possono risolvere tutte le esigenze che puoi incontrare nella produzione in 3D dei tuoi componenti;
- Per velocizzare la produzione, utilizzano più teste laser che vanno a compromettere la solidità dei tuoi componenti;
- Non sai con certezza quanto sono solidi e strutturalmente resistenti i componenti che produci;
Rischiare di spendere ingenti capitali in una stampante 3D generalista che non ti assicura la solidità dei componenti che produci non è solo una perdita di soldi e di tempo, ma compromette anche la sicurezza dei tuoi pezzi stampanti e la reputazione della tua azienda quando uno di questi tuoi componenti, all’apparenza super solidi, si rompe.
In realtà c’è un quarto motivo fondamentale che dovrebbe tenerti lontano dai venditori di stampanti 3D generaliste, come se fossero la peste:
una volta installata la tua stampante 3D in azienda, questi venditori generalisti se ne vanno via con i tuoi soldi senza preoccuparsi minimamente di come utilizzerai il macchinario, di come “domerai la tua bestia feroce”.
Utilizzare una stampante 3D non è certo come far delle copie con la tua stampante casalinga!
Ci vogliono:
- Tecnici specializzati che sappiano modificare i disegni dei tuoi componenti in CAD e adattarli alla produzione additiva;
- Analisi dettagliate che ti dicano con precisione qual è il modo migliore per posizionare i tuoi componenti sul piatto di stampa così da ottimizzare al meglio i tempi e i costi di produzione;
- Indicazioni su quale tipologia polvere è più idonea per produrre per i tuoi componenti;
- Conoscenze tecniche e dati che ti spieghino quali componenti vale la pena stampare in 3D e perché;
- Resoconti economici e dettagliati sui costi di produzione di OGNI SINGOLO TUO COMPONENTE
nessuno ti garantisce questo tipo di formazione!
Cosa te ne fai di una stampante 3D in azienda se non sai usarla in modo che produca esattamente i componenti di cui hai bisogno?
Che senso ha investire in questa magica tecnologia se poi non sfrutti al meglio i suoi vantaggi?
Nessuno ti dà un’accurata formazione ed è disposto a seguirti nella produzione dei tuoi componenti, quando sei ancora alle prime armi.
Ecco perché ho deciso di soddisfare questo bisogno con il percorso 3D4YOU!
Letteralmente 3D per te!
3D4YOU è il primo percorso di analisi personalizzato che:
- Ti fornisce un’analisi completa e dettagliata di quanto ti costerebbe, sia in termini di tempo e di soldi, produrre esattamente i componenti di cui hai bisogno, senza nemmeno comprare la stampante!
- Analizza e individua i pezzi di cui hai bisogno che effettivamente ha senso stampare in 3D;
- Produce e ti consegna il campione del componente che vuoi realizzare in 3D, così puoi toccare con mano come verrebbe fuori dalla nostro orso blu d’acciaio, il tuo componente;
- Risponde a tutti i tuoi dubbi!
Non ti lascerò MAI a piedi!
Voglio che tu abbia la possibilità di sfruttare al massimo la stampante 3D4STEEL che comprerai!
Anche Harry Potter per imparare ad usare la sua bacchetta magica è andato a scuola, così devi fare anche tu per diventare un’esperto e non farti incantare dalle fatture della maggior parte dei venditori di stampanti 3D generalisti, che ti danno informazioni vaghe e che non rispondono alle tue esigenze.
Purtroppo però, come la scuola di Hogwarts è a numero chiuso, così lo è anche il percorso di analisi personalizzata del 3D4YOU.
Per darti un’analisi personalizzata, infatti, e curare il tuo caso in modo speciale e dettagliato, dobbiamo dedicarti del tempo esclusivo, cosa che non sarebbe possibile se prendessimo tutte le aziende che ci scrivono.
Possiamo dedicare questo servizio personalizzato solo a quattro aziende al mese.
Ognuna di queste aziende verrà seguita in modo speciale e totalmente personalizzato e la tua potrebbe essere fra queste!
Ecco perché devi affrettarti, cliccare su questo bottone
e compilare il questionario di richiesta informazioni per essere contattato da un nostro tecnico specializzato.
Più aspetti più altri tuoi concorrenti verranno a conoscenza di questo servizio unico e speciale!
Unico perché siamo letteralmente l’unica azienda che utilizza questo speciale metodo di approccio alla stampa 3D per metalli.
Non hai davvero altro modo di scoprire, senza comprare la stampante 3D per acciai, quanto ti costerebbe:
- stampare esattamente il componente che desideri;
- qual è il suo orientamento ideale sul piatto di stampa, che ti permette il miglior rapporto fra tempo di produzione e costo;
- com’è il risultato finale una volta prodotto il pezzo;
senza accedere al percorso 3D4YOU!
Tanti compilano il questionario e la lista d’attesa comincia ad essere lunga: solo 3 aziende al mese avranno la fortunata di poter usufruire di questo speciale programma;
questa azienda potrebbe essere la tua!
Ad Maiora!