Questi 4 motivi ti mostreranno perché è IMPOSSIBILE sostituire del tutto i metodi tradizionali con una stampante 3D per metalli

fresa e tornio

Ti sembrerà incredibile che un blog sulla stampa 3D per metalli, specializzata in acciai, questa settimana ti spiegherà perché NON potrai sostituire i metodi tradizionali, la fresa, il tornio e lo stampaggio ad iniezione; con una stampante 3D per metalli.distruggere la tua azienda - metodi additivi - metodi tradizionali - stampa 3D

Se finora hai pensato che investire nei sistemi additivi, significhi far ripartire la tua azienda da zero, rinnegando e distruggendo tutto quello in cui tu e tuo nonno avete creduto fino ad oggi, ti sbagli.

I metodi additivi servono per migliorare la tua produzione: renderla più veloce, abbattendo i costi di produzione e facendoti guadagnare più in fretta, non per metterti in crisi, con il riassetto totale di ogni tuo reparto produttivo.

L’avvento della stampa 3D, inventata negli anni 80’ da Chuck Hull e ora sfruttata dal 41% delle aziende europee, secondo il 3D Printing Trends Q1 2019, non è come l’avvento della tv, che sostituisce la radio.

Prima dell’arrivo della tv in tutte le case, per passare il tempo, rimanere informati sulle notizie o intrattenersi, si ascoltava la radio.i metodi tradizionali non sostituiranno la radio - distruggere la tua azienda - metodi additivi - metodi tradizionali - stampa 3D

A causa della tv, con le sue storie animate, le immagini che scorrono e i volti delle persone, che non erano più solo voci lontane, la radio ha cambiato ruolo, tanto che la generazione di oggi ascolta sempre meno la radio e preferisce imbambolarsi davanti agli schermi: tv, computer e telefonino.

Non sono qui per fare il solito nostalgico, che rimpiange i tempi passati e dice che “una volta si stava meglio”, ma per consolarti sul fatto che i metodi tradizionali, non verranno accantonati in secondo piano, come la radio.

Anche se ancora nessuno te l’ha mai detto nessuno in modo così schietto:

i metodi tradizionali ti servono per alcune cose e la stampa 3D ti serve per altri scopi: i due sistemi non si oppongono e non si sostituiscono, ma devono completarsi l’uno con l’altro

L’azienda che possiede sia la stampa 3D, che i metodi tradizionali, è inarrestabile.

In questo articolo scoprirai nel dettaglio a cosa ti serviranno per sempre (o almeno finché non inventano altri macchinari futuristici) i metodi tradizionali.

Come primo step, prima di inoltrarci nella fitta foresta dei sistemi additivi, vediamo quali sono i 4 motivi, per cui non potrai abbandonare i metodi tradizionali, che stai già utilizzando nella tua azienda meccanica:

1.Lotti di GRANDE quantità

Se produci lotti di GRANDI dimensioni, con più di 500 pezzi per volta, diversamente da quello che leggi sui giornali, non ti conviene produrre questa grande quantità di componenti meccanici con una stampante 3D, nemmeno con l’unica stampante 3D per acciai, al mondo, la stampante 3D4STEEL.

Forse avrò sfatato un mito, ma la stampante 3D è adatta solo a lotti di piccole produzioni, solo quando ti servono, ovvero on-demand.

produzione in grandi quantità - metodi additivi - metodi tradizionali - stampa 3DIl vero vantaggio dei sistemi additivi infatti è il non dover più sovra-produrre pezzi o ricambi, che non ti servono subito, buttando via soldi, risorse e riempiendo inutilmente il magazzino di scorte; ecco che con una stampante 3D stamperai solo lotti da 100-300 pezzi, mentre il resto lo produrrai quando ti serve.

Inoltre produrre lotti di grandi dimensioni con una stampante 3D ti costa così tanto, che non avrai poi il ritorno economico sull’investimento e produrrai senza guadagnarci nulla.

Conclusione: continua a produrre torneria automatica con i metodi sottrattivi.

2. GRANDI componenti come case

Apis Cor, un’azienda russa che progetta Stampanti 3D per costruire immobili, ha progettato una casa di 410 metri, resistente alla neve, con soli 10.150 dollari.

grandezza componenti - metodi additivi - metodi tradizionali - stampa 3DOvviamente l’arredamento e la pittura della casa non sono compresi nel prezzo.

Questa notizia è sicuramente molto interessante, ma non è ti informa sull’uso che potresti fare tu della stampa 3D nella tua PMI meccanica, anzi: ti fa credere di poter produrre componenti di grandi dimensioni con una stampante 3D per metalli.

In realtà puoi produrre solo con i metodi tradizionali componenti di grandi dimensioni e alberi di rotazione.

Alla fine dell’articolo, scoprirai come poter sapere quali tuoi progetti sono adatti alla stampa 3D per metalli, senza nemmeno dover aprire il PORTAFOGLIO.

3. Quando il cliente ha sempre ragione

In questo caso produci per terze parti, quindi ti viene commissionata la produzione di componenti meccanici.

Potresti quindi trovarti in questi due scenari:

  • Il tuo committente ti lascia carta bianca sul metodo di produzione da utilizzare e gli interessa solo il prodotto finale: in questo caso potrai sfruttare la stampa 3D per completare la commessa in meno tempo, rispetto a quello che hai sempre fatto e ai tuoi concorrenti, abbattere i costi di produzione ed aumentare i margini.

Per saperne di più, e scoprire come guadagnare con una stampante 3D, se sei un terzista, clicca su questo articolo.

  • Il tuo committente ti specifica che vuole un componente prodotto con i metodi tradizionali; in questo caso non ti resta che accontentarlo, perché il cliente ha sempre ragione;

4)  Semplicità

Continui ad utilizzare i metodi sottrattivi, quando devi produrre dei componenti semplici, come dei cilindri o una lastra di metallo, che trovi già in commercio.

cilindro - semplicità componenti - metodi additivi - metodi tradizionali - stampa 3DPerché sprecare polvere metallica per dei componenti tutti uguali e delle forme geometriche semplici, quando li puoi produrre con costi minori e in modo più efficace con i metodi sottrattivi?

Inoltre, la stampante 3D va sfruttata per realizzare componenti unici e personalizzati, che hanno bisogno di continue modifiche di design e forma e non per pezzi tutti uguali fra loro o senza particolarità o geometrie complesse.

Busto di Guglielmo Marconi 3D4STEEL - complessità componentiGuarda ad esempio il busto di Guglielmo Marconi, un pezzo di acciaio, realizzato con una stampante 3D4STEEL, specializzata in acciai: il pezzo è particolare, personalizzato e, prima di essere stampato, ha subito molte modifiche di design che, grazie alla tecnologia della stampante 3D, sono stati semplici da realizzare.

Ora che hai visto come mai non potrai sostituire i metodi tradizionali ai sistemi additivi, scoprirai nel prossimo articolo come affiancare la stampa 3D alla fresa e al tornio, mettendo k.o la tua concorrenza e diventando l’azienda più competitiva del tuo settore.

In più…

Ti avevo promesso che ti avrei svelato, in un report GRATUITO, come:

  • Scoprire quali tuoi componenti meccanici potrai produrre in 3D;
  • Ottenere un resoconto sui costi e i tempi di produzione di una stampante 3D, sui TUOI componenti meccanici;
  • Avere fra le mani una mini-guida su come risparmiare sui costi di post-produzione;
  • Conoscere i 5 punti che devi seguire per stampare dei componenti resistenti e ben solidi, che non si sbriciolano alla prima sollecitazione meccanica;

ma non è finita:

potrai leggere con i tuoi occhi i benefici di una stampante 3D per soli acciai, con un caso studio di una PMI italiana come la tua, che mette in confronto i metodi tradizionali, con i sistemi additivi.

Intanto che aspetti l’articolo della prossima settimana, iscrivendoti alla newsletter, scarica il report gratuito, dove troverai il caso studio e le istruzioni per ottenere la tua analisi gratuita, oggi.

Ti basta cliccare sul link, leggere il caso studio e le istruzioni finali.

P.s: lo sapevi che puoi sfruttare una stampante 3D come cavallo di Troia per vincere la guerra del marketing? Clicca qui per scoprire come ha fatto l’azienda Autebo, per velocizzare la propria produzione con una stampante 3D per soli acciai.

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Fondatore e CEO di 3D4MEC Srl
Creatore di CorSystem - Stampa 3D Superveloce per la meccanica

Potrebbe anche interessarti:

La stampa 3D per acciai fa al caso tuo?

Scoprilo subito con questo test

"*" indicates required fields

Step 1 of 5

Quanti prototipi diversi produci all'anno?*